cheta
chèta s. f. [dal gr. χαίτη, χαίτα «criniera, chioma»]. – In zoologia: 1. Nome delle setole presenti negli anellidi, con funzioni soprattutto locomotorie; possono essere molto numerose in ogni segmento [...] (classe dei policheti) o poche (classe degli oligocheti), e avere forma, dimensioni, rigidità diverse. 2. Appendice setiforme del terzo articolo dell’antenna dei ditteri brachiceri. ...
Leggi Tutto
elomizidi
elomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Helomyzidae, dal nome del genere Helomyza, comp. del gr. ἕλος «palude» e μύζω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, le cui larve si sviluppano [...] nel legno morto, nel fogliame putrescente, nei funghi vivi, negli escrementi dei vertebrati ...
Leggi Tutto
asilidi
aṡìlidi s. m. pl. [lat. scient. Asilidae, dal nome del genere Asilus, che è dal lat. class. asilus «assillo, tafano»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole [...] o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide lunga, zampe forti; sono predatori di altri insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento con la proboscide e avere iniettato nella ferita ...
Leggi Tutto
pegomia
pegomìa s. f. [lat. scient. Pegomyia, comp. del gr. πηγή «fonte» e μυῖα «mosca»]. – Genere di insetti ditteri brachiceri che comprende varie centinaia di specie particolarmente diffuse nell’emisfero [...] boreale e in Europa, le cui larve sono fitofaghe, minatrici di foglie o saprofaghe; la specie Pegomyia hyoscyami depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie delle barbabietole e di altre chenopodiacee ...
Leggi Tutto
tachinidi
tachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tachinidae, dal nome del genere Tachina, che è dal gr. ταχύνω «affrettarsi»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri (chiamati anche larvevoridi), con specie [...] diffuse in tutto il mondo, in partic. nelle zone a clima caldo: hanno medie dimensioni, livree scure, per lo più uniformi, e corpo coperto da forti setole. Le larve, essendo parassite di altri insetti, ...
Leggi Tutto
empidi
èmpidi s. m. pl. [lat. scient. Empididae, dal nome del genere Empis, e questo dal gr. ἐμπίς -ίδος «zanzara»]. – Famiglia di insetti brachiceri, col corpo irto di peli e con proboscide chitinizzata [...] e perforante: le larve vivono nel terreno, tra foglie cadute, nel legno marcescente, ecc.; gli adulti sono predatori di piccoli insetti ...
Leggi Tutto
terevidi
terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti ...
Leggi Tutto
ciclorrafi
ciclòrrafi s. m. pl. [lat. scient. Cyclorrhapha, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. ῥαϕή «sutura»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, in cui le imagini, nello sfarfallamento, fuoriescono [...] attraverso un’apertura rotonda dall’estremità cefalica del pupario ...
Leggi Tutto
scatofagidi
scatofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Scatophagidae, der. del gr. σκατοϕάγος: v. scatofago]. – 1. Famiglia di pesci perciformi diffusi nelle acque marine costiere e salmastre degli oceani Indiano [...] e una posteriore molle; si trovano frequentemente nei porti, dove si nutrono di rifiuti. 2. Famiglia di insetti ditteri brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie, con capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe ...
Leggi Tutto
bombilidi
bombìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bombyliidae, dal nome del genere Bombylius: v. bombilio]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, dal [...] corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, con proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti; gli adulti si cibano di nettare ...
Leggi Tutto
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.