• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [35]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

calìtteri

Vocabolario on line

calitteri calìtteri s. m. pl. [lat. scient. Calyptera, der. del gr. καλυπτήρ «copertura, squama»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con il nome di muscidi superiori; ottimi volatori, [...] si nutrono di nettare, alcune specie anche di sterco ... Leggi Tutto

termitoxènidi

Vocabolario on line

termitoxenidi termitoxènidi s. m. pl. [lat. scient. Termitoxeniidae, dal nome del genere Termitoxenia, comp. del nome del genere Termes (v. tèrmite) e del gr. ξένος «ospite»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] brachiceri dell’Africa, India e Malesia, comprendente una trentina di specie che vivono permanentemente nei termitai e sono specializzate in relazione a questa forma di vita: l’aspetto esterno è simile a quello della termite regina, con addome ... Leggi Tutto

nicterìbidi

Vocabolario on line

nicteribidi nicterìbidi (o nitterìbidi) s. m. pl. [lat. scient. Nycteribiidae, dal nome del genere Nycteribia, comp. del gr. νυκτερίς «pipistrello» e -βιος «che vive»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] brachiceri, ectoparassiti dei pipistrelli, di cui succhiano il sangue: sono privi di ali, con capo piccolo, ocelli assenti, occhi ridotti o assenti, antenne situate all’interno di fossette, apparato boccale succhiatore perforante, zampe lunghe ... Leggi Tutto

scenopìnidi

Vocabolario on line

scenopinidi scenopìnidi s. m. pl. [lat. scient. Scenopinidae, dal nome del genere Scenopinus, der. del gr. σκηνοποιός «fabbricante di tende»]. – Famiglia di piccoli insetti ditteri brachiceri, nerastri [...] o di colori metallici, con una sessantina di specie le cui larve vivono in diversi ambienti infestati di tarme, tarli o acari, a spese dei quali si nutrono; gli adulti vivono per lo più in vecchie costruzioni ... Leggi Tutto

pirgòtidi

Vocabolario on line

pirgotidi pirgòtidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgotidae, dal nome del genere Pyrgota, che è dal gr. πυργωτός «a forma di torre», der. di πύργος «torre»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che [...] comprende un centinaio di specie di medie dimensioni, le cui larve si sviluppano come parassiti, solitarî o gregarî, nell’addome di coleotteri scarabeidi adulti ... Leggi Tutto

sèpsidi

Vocabolario on line

sepsidi sèpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sepsidae, dal nome del genere Sepsis, che è dal gr. σῆψις «putrefazione»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, con circa 40 specie dell’Europa occid.: sono [...] piccole mosche scure che assomigliano a formiche, con capo sferico e molto mobile, corpo sottile e slanciato, ali ialine con una piccola macchietta apicale, e zampe con spine e speroni. Gli adulti, in ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] la stabilizzazione del volo (bilancieri); l’apparato boccale è di tipo succhiatore non perforante, costituito essenzialmente dal labbro inferiore (labio) che si allunga a formare una robusta proboscide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bràulidi

Vocabolario on line

braulidi bràulidi s. m. pl. [lat. scient. Braulidae, dal nome del genere Braula, che è dal gr. βραῦλα «pidocchio»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende la sola specie Braula caeca, [...] nota col nome comune di pidocchio delle api, perché si rinviene di preferenza sul torace delle api, dalla ligula delle quali preleva miele e gelatina reale ... Leggi Tutto

sciomìżidi

Vocabolario on line

sciomizidi sciomìżidi s. m. pl. [lat. scient. Sciomyzidae, dal nome del genere Sciomyza, comp. del gr. σκιά «ombra» e tema di μυζάω «succhiare»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri con circa 150 [...] specie paleoartiche, chiamate comunem. «mosche delle paludi»: le larve vivono in zone umide e sempre associate a molluschi acquatici, igrofili o terrestri, come predatrici, come parassite o con varie forme ... Leggi Tutto

ortòrrafi

Vocabolario on line

ortorrafi ortòrrafi s. m. pl. [lat. scient. Orthorrapha, comp. di ortho- «orto-» e gr. ῥαϕή «cucitura», qui «sutura»]. – In zoologia, aggruppamento di insetti ditteri brachiceri, che comprende forme [...] varie per aspetto e per comportamento, le quali si distinguono dai ciclorrafi in quanto le pupe presentano un’apertura a forma di T, da cui fuoriescono gli adulti ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Brachiceri
Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi.
glossina
Genere di Insetti Ditteri Brachiceri appartenenti alla famiglia Glossinidi e noti col nome di mosche tse-tse (➔ mosca).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali