brachidio
brachìdio s. m. [comp. di brachi- e -idio]. – In zoologia, supporto scheletrico del lofoforo dei brachiopodi, formato da due elementi allungati, congiunti fra loro all’estremità anteriore, [...] che sporgono nella cavità delimitata dalla valva ...
Leggi Tutto
ecardini
ecàrdini s. m. pl. [lat. scient. Ecardines, comp. (sul modello del lat. ecaudis «senza coda») di e- e del lat. cardo -dĭnis «cardine»]. – In zoologia, classe dei brachiopodi (indicata anche [...] con il nome di inarticolati), che comprende animali marini caratterizzati dalla conchiglia povera di calcare, priva di cerniera e di apparato brachiale, e dall’intestino provvisto di apertura anale (si ...
Leggi Tutto
lingula
lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] una linguetta: l. cerebellare, nel cervelletto; l. polmonare, nel lobo superiore del polmone sinistro. 3. In zoologia, genere di brachiopodi (lat. scient. Lingula), già presenti nell’era primaria, i cui resti sono quasi identici a quelli delle specie ...
Leggi Tutto
epistoma
epìstoma s. m. [comp. di epi- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, piccola piastra chitinosa che limita la parete anteriore della bocca dei briozoi, foronidei, brachiopodi e acari. ...
Leggi Tutto
discinidi
discìnidi s. m. pl. [lat. scient. Discinidae, dal nome del genere Discina, der. del lat. discus «disco», per la forma]. – In zoologia, famiglia di brachiopodi ecardini, che comprende pochi [...] generi, con specie viventi e fossili ...
Leggi Tutto
lumachella
lumachèlla s. f. [dim. di lumaca]. – 1. non com. Piccola lumaca. 2. Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a lumachella), ricca di fossili (molluschi, gasteropodi, [...] lamellibranchi e, talvolta, brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata della roccia come curiosi arabeschi; è usata come pietra ornamentale di bell’effetto, e particolarm. ricercata è la l. di Carinzia, i cui fossili hanno una ...
Leggi Tutto
celomati
agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, [...] gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi, ecc.) o più o meno ridotto (come gli artropodi e i molluschi). ...
Leggi Tutto
trimetameri
trimetàmeri s. m. pl. [comp. di tri- e metamero]. – Tipo animale, molto eterogeneo, che comprende brachiopodi, briozoi, foronidei, sipunculoidei e, per alcuni autori, anche pterobranchi, [...] enteropneusti, chetognati, tutti caratterizzati dalla presenza di forme larvali simili alla trocofora, e dal corpo suddiviso, più o meno evidentemente, in tre metameri o segmenti ...
Leggi Tutto
cladoceri
cladòceri s. m. pl. [lat. scient. Cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti [...] di un carapace costituito da due valve, che non protegge tutto il corpo, ma lascia libero il capo; i due occhi sono fusi insieme in un unico grande occhio sessile; le lunghe antenne ramose sono usate come ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] rigida e nella cementazione dei sedimenti derivanti dalla disintegrazione post mortem degli altri organismi (bivalvi, brachiopodi, foraminiferi, alghe calcaree, briozoi, ecc.) che vivono negli anfratti della scogliera stessa. Le scogliere si ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono riunite da legamento. Di solito la valva...
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora simili a lamine incrostanti o ad arbuscoli...