• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Zoologia [72]
Medicina [5]
Botanica [5]
Biologia [4]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] , pezzi scheletrici che si originano dagli archi branchiali dei pesci e servono di rinforzo per la struttura delle branchie; r. branchiostegi, pezzi scheletrici dell’opercolo dei pesci che si originano ventralmente dall’osso ioide e sono riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

solenogastri

Vocabolario on line

solenogastri s. m. pl. [lat. scient. Solenogastres, comp. di soleno- e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Classe di molluschi marini (sinon. di aplacofori), con circa 250 specie dal corpo vermiforme, privo [...] di conchiglia e di piede, o con piede rudimentale, rappresentato da una doccia ventrale longitudinale; hanno la cuticola più o meno ricoperta di spicole calcaree e branchie; il sistema circolatorio ed escretore sono ridotti. ... Leggi Tutto

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] (polpi, seppie, calamari, ecc.), tutte mancanti di conchiglia esterna: questa, quando è presente, è massiccia, nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia), oppure ridotta e flessibile (gladio); ... Leggi Tutto

nereimòrfi

Vocabolario on line

nereimorfi nereimòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nereimorpha, comp. del nome del genere Nereis (v. nereide, nel sign. 3) e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti predatori o fitofagi, [...] , con livree non di rado vistose e assai belle, presenti anche nei nostri mari: hanno corpo allungato e vermiforme, terminante con numerose appendici (antenne, palpi, cirri tentacolari), e parapodî forniti di uno o due rami e spesso di branchie. ... Leggi Tutto

ittiòpsidi

Vocabolario on line

ittiopsidi ittiòpsidi (o ictiòpsidi) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyopsidae, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, nome generico dei vertebrati anamnî che respirano per [...] tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie, detti perciò anche branchiati. ... Leggi Tutto

lìmulo

Vocabolario on line

limulo lìmulo (o limolo) s. m. [lat. scient. Limulus, der. del lat. class. limus «limo», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di artropodi chelicerati della classe merostomi, a cui appartengono [...] atlantiche dell’America Settentr. e le coste dell’Asia sud-orientale, sia sugli arenili, che costituiscono il loro ambiente preferito, sia a scarsa profondità; hanno corpo corazzato, di colore più o meno marrone, e respirano per mezzo di branchie. ... Leggi Tutto

girino1

Vocabolario on line

girino1 girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] il capo e il tronco e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati. Con la metamorfosi, le branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in funzione l’apparato polmonare; compaiono gli arti ... Leggi Tutto

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] : hanno corpo più o meno compresso lateralmente, coperto di squame del tipo cicloide o ctenoide, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o in stretto contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli ... Leggi Tutto

perennibranchiato

Vocabolario on line

perennibranchiato agg. e s. m. [comp. di perenne e branchia]. – In zoologia, detto di quegli anfibî urodeli neotenici che, come il proteo e il necturo, conservano le branchie esterne per tutta la vita. ... Leggi Tutto

fillobrànchia

Vocabolario on line

fillobranchia fillobrànchia s. f. [comp. di fillo- e branchia]. – In zoologia, ciascuna delle branchie, in forma di lamina appiattita, inserite in doppio ordine sul supporto (come le barbe di una penna [...] sulla rachide), tipiche di parecchi gruppi di crostacei decapodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
BRANCHIE
Sono organi di respirazione acquatica, caratteristici dei Pesci, Cefalocordati, Ciclostomi, Anfibî, che perciò vengono riuniti nel gruppo dei Branchiati (v.). Fra gl'Invertebrati respirano anche per branchie i Molluschi (Cefalopodi, Lamellibranchi,...
BRANCHIATI
Così si dicono quei Vertebrati che per tutta la loro vita o soltanto per un periodo di essa respirano per branchie, quali i Cefalocordati (v.), i Ciclostomi (v.), i Pesci (v.) e gli Anfibî (v.), e si contrappongono agli Abranchiati, cioè privi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali