tiglio
tìglio s. m. [lat. tĭlia]. – 1. a. Nome delle piante arboree del genere Tilia, l’unico genere della famiglia tigliacee, che comprende alcune decine di specie, di cui le più diffuse in Italia sono: [...] e pagina inferiore con peli rossastri, infiorescenze cimose con peduncolo concresciuto in parte con il nervo mediano di una brattea membranosa oblunga; vive nei boschi aridi, per lo più associato con carpine e roveri (la diffusione naturale di questa ...
Leggi Tutto
Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimensioni particolarmente ridotte si chiama bratteola.
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con battiture di martello. Il procedimento...