• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]

brattea

Sinonimi e Contrari (2003)

brattea /'brat:ea/ s. f. [dal lat. brattea (o bractea, var. dovuta a una falsa etimologia) "lamina sottile di metallo"]. - 1. [sottile lamella di metallo prezioso usata come ornamento] ≈ foglia, lamina. [...] 2. (bot.) [foglia alla cui ascella si sviluppa un fiore o un'infiorescenza] ≈ ipsofillo ... Leggi Tutto

foglia

Sinonimi e Contrari (2003)

foglia /'fɔʎa/ s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium "foglia, foglio", divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. - 1. (bot.) [organo periferico delle piante, di forma varia, sede della sintesi clorofilliana] [...] ≈ ‖ [con uso improprio, di carciofo, bouganvillea, ecc.] brattea, [con uso improprio, di rosa e sim.] petalo. ● Espressioni (con uso fig.): mangiare la foglia → □; non muovere foglia ≈ oziare, poltrire. ↔ affannarsi, darsi da fare. 2. (estens.) [ ... Leggi Tutto

garanza

Sinonimi e Contrari (2003)

garanza /ga'rantsa/ s. f. [dal fr. garance, dal franco ✻wratja, lat. brattea]. - 1. (bot.) [pianta delle rubiacee] ≈ robbia. 2. [colore rosso ottenuto dalla radice della robbia] ≈ Ⓣ (chim.) alizarina. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
brattea
Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola.
BRATTEA
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con battiture di martello. Il procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali