assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente [...] veste i panni dell’assist-man. Il suo traversone trova [Jonathan] Bachini leggermente in ritardo. È solo corner. (Giornale di Brescia, 11 novembre 2002, p. 24, Sport) • [Adriano Leite Ribeiro] Di recente si piace soprattutto come assistman, il che lo ...
Leggi Tutto
attacco mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ Coincidenza fortuita o attacco mirato? Dopo il secondo caso di antrace registrato in Florida [...] la tregua» proclamata il 29 giugno riprendendo, all’inizio di agosto, gli «attacchi mirati» contro attivisti palestinesi. (Giornale di Brescia, 5 settembre 2003, p. 5, Estero) • [Bernard] Kouchner, che ieri sera è arrivato negli Stati Uniti, aveva ...
Leggi Tutto
attentato mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] contro i nostri militari. In ogni caso, nessuno si è fatto male, né ci sono state conseguenze per i mezzi». (Giornale di Brescia, 22 aprile 2004, p. 2, In primo piano) • La novità, semmai, consiste nel fatto che l’autore del messaggio è Mohammed Deif ...
Leggi Tutto
auto pulita
loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] città che più incentiva la trazione pulita, con 15 stazioni di ricarica per le moto elettriche. (Graziano Guerini, Giornale di Brescia, 12 dicembre 2003, p. 51, Auto Moto Barca) • [tit.] L’«auto pulita» a piccoli passi / Finanziamento europeo di 14,5 ...
Leggi Tutto
speed-date
(speed date), loc. s.le m. inv. Incontro di durata brevissima, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone [...] in una galleria di incontri di tre minuti rapidi e via oppure pronubi di altri appuntamenti. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 22 febbraio 2004, p. 39, Spettacoli) • In Italia, Paese di gran caciaroni, l’esperimento è stato tentato e lo sarà ...
Leggi Tutto
avvertimento preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] (early warning) al quale segue una raccomandazione ed eventualmente una sanzione pecuniaria decisa dal Consiglio Ue. (Giornale di Brescia, 3 aprile 2004, p. 2, In primo piano).
Composto dal s. m. avvertimento e dall’agg. preliminare, ricalcando ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] rapporto si segnala come nel caso italiano «siano pienamente stabilite» le condizioni per l’avviso preventivo. (Giornale di Brescia, 25 giugno 2004, p. 4, Interno ed Estero) • Le nuove regole, predisposte dallo stesso commissario [Joaquín] Almunia ...
Leggi Tutto
uccisione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] uccisioni mirate di dirigenti integralisti, che in questo periodo ha accettato di sospendere, proprio su sollecitazione egiziana. (Giornale di Brescia, 8 febbraio 2005, p. 5, Estero) • A tali rischi, comuni a tutti gli interventi di pace, per l ...
Leggi Tutto
orsolina
s. f. – Religiosa appartenente a una delle varie congregazioni che, con abiti e costumi diversi, seguono, in tutto o in parte, le regole della Compagnia delle dimesse di s. Orsola, fondata a [...] Brescia nel 1535 da s. Angela Merici per l’educazione delle fanciulle: le o. (e, con funzione appositiva, le suore o.); le o. di s. Carlo, di Gesù, dell’Unione romana. ...
Leggi Tutto
tanguero
s. m. e agg. Chi balla il tango; relativo al tango. ◆ La scelta dei brani verte prevalentemente su [Astor] Piazzolla, dalla sua radice più tanguera alle scelte personali della maturità, ricche [...] 2005, p. 13, Cronache) • «Io sono l’ideale della libertà che danza con Che Guevara – racconta dal canto suo Rossella Brescia – e crea con lui una corrispondenza d’amorosi sensi: questo è un momento gioioso, quasi fanciullesco. Ma interpreto anche una ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...