• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Diritto [1]

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] 17.30 a Palazzo Martinengo Palatini di piazza Mercato ed è introdotto dal professor Luigi Fontana della Statale di Brescia, che ha evidenziato gli effetti salutari del digiuno intermittente. (Corriere della sera, 12 maggio 2016, p. 10, Cultura & ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] di conferma»). (M. L. Bettinsoli, B. G. Salvador Casara, C. Suitner, Corriere della sera, 13 marzo 2019, Cronaca di Brescia, p. 4) • Coded Bias è il primo documentario che, in maniera molto dettagliata, spiega quali sono le conseguenze legate all ... Leggi Tutto

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] B.] ha ricordato che "se sono qui da 5 anni, significa che un equilibrio tra me e lui [Giuseppe Cesari, presidente del Brescia femminile] è stato trovato. Non mi sono offesa per le sue critiche, perché lo conosco", ma sulla svolta tattica ha eccepito ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] e in chiave ecosistemica a partire dalla natura pubblica della Tav. (Luciano Pilotti, Corriere della sera, 25 aprile 2014, Brescia, p. 1) • Molto dipenderà dalla risposta degli oceani, i principali regolatori del clima, che finora hanno svolto un ... Leggi Tutto

Agroecosistema

Neologismi (2024)

agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] Ingegneria dell'Informazione volto a completare un progetto, sviluppato da Agrofood Research Hub dell'Università degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corriere della sera, 5 luglio 2023, p. 7, Economia). Composto ... Leggi Tutto

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] è un libro-gioco, a metà tra un artbook e una cassetta audio. (Thomas Bendinelli, Corriere della sera, 7 febbraio 2019, Brescia, p. 11, Cultura & Tempo libero) • Durante Lucca Comics & Games 2022 (28 ottobre – 1° novembre), Feltrinelli Comics ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] solo alcuni degli esempi delle tante strade da percorrere nell’automotive. (Thomas Bendinelli, Corriere della sera, 1° maggio 2014, Brescia, p. 8, Economia) • Siamo quello che mangiamo, si dice, ed in campo automobilistico l’annuale Salone di Ginevra ... Leggi Tutto

libro-culto

Neologismi (2008)

libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella [...] » – rispetto al libro-culto «Dieci piccoli indiani» firmato da un’icona come Agata Christie. (Anita Loriana Ronchi, Giornale di Brescia, 1° aprile 2004, p. 16, Cronaca) • mentre si ascolta la radio, come sottofondo, si naviga ansiosamente sul Web, ci ... Leggi Tutto

lista rosa

Neologismi (2008)

lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] elezioni europee nel ddl sull’election day, sarà una realtà anche per tutte le altre consultazioni elettorali. (Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 2, Interno) • Molte polemiche ha scatenato […] la pubblicazione, sul sito dei Radicali, dell’elenco ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] , che verrà esercitato quando ritiene che il pluralismo audiotelevisivo e culturale sia messo in pericolo. (Giovanni Vigo, Giornale di Brescia, 15 luglio 2003, p. 1, Prima pagina) • mi pare che in realtà quella di Google Beta possa soprattutto venir ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Brescia
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
BRESCIA
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali