• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

cercare

Vocabolario on line

cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] di conseguire: c. la gloria, gli onori, vantaggi materiali. b. Andare incontro a qualche cosa: c. avventure, c. disgrazie; c. briga, occasioni per avere noie; le cerca proprio!, di chi sfida disgrazie o provoca a sé stesso danno o botte. c. Volere ... Leggi Tutto

accattabrighe

Vocabolario on line

accattabrighe s. m. e f. [comp. di accattare e briga], invar. – Chi per sua natura va in cerca di brighe o di litigi (è forma meno com. di attaccabrighe): mi buscherei anche dell’inquieto, dell’imbroglione, [...] dell’a. (Manzoni) ... Leggi Tutto

impìccio

Vocabolario on line

impiccio impìccio s. m. [der. di impicciare]. – Qualunque cosa che impicci, che intralci, che dia noia e disturbo: sgombrami la scrivania di tutti questi i.; il fatto stesso d’impicciare, nella frase [...] esser d’impiccio. Anche, spesso, faccenda noiosa, briga, seccatura: ho un sacco di impicci; dare, creare impicci; liberarsi da un i.; è un bell’i.!; o situazione imbrogliata, guaio: mettere, cacciare (rifl. mettersi, cacciarsi) in un i. o negli i.; ... Leggi Tutto

podestà¹

Vocabolario on line

podesta1 podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la p., messer la p., la suprema [...] autorità cittadina nell’età comunale (di qui la forma masch., il podestà): onde la podestade, per cessare quella briga, sì li mandoe a’ confini (Novellino). Anticam. fu anche in uso la forma podèsta (dal nominativo lat. potestas): fin che l’à in sua ... Leggi Tutto

tènebra

Vocabolario on line

tenebra tènebra (poet. tenèbra) s. f. [dal lat. tenĕbrae -arum]. – Oscurità profonda, completa (è usato per lo più, e nel linguaggio com. sempre, al plur.): fitte, dense t.; le t. notturne; Non però [...] ch’altra cosa desse briga, Che la notturna t., ad ir suso (Dante); veggendo lei con la bianchezza del suo corpo vincere le t. della notte (Boccaccio); Veggiono il cel di tenebre coperto (Poliziano); inquïete Tenebre e lunghe all’universo meni ( ... Leggi Tutto

sbrigare

Vocabolario on line

sbrigare v. tr. e rifl. [der. di briga, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbrigo, tu sbrighi, ecc.). – 1. tr. a. Eseguire e portare a termine un lavoro; espletare un incarico o un’incombenza in un tempo [...] piuttosto breve: sbrigo le faccende di casa e ti raggiungo subito; non posso uscire stasera: ho da s. un lavoro urgente; s. una pratica, evaderla; s. la posta, leggere la corrispondenza ricevuta per darle ... Leggi Tutto

pensièro

Vocabolario on line

pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante [...] , ci metteremo d’accordo; quanto alla cattura ... non è cosa da prendersene gran pensiero (Manzoni). Con valore meno astratto, briga, affanno, cosa o situazione che è motivo di preoccupazione: non può vivere tranquillo, ha troppi p.; ho altri p. per ... Leggi Tutto

tàccolo

Vocabolario on line

taccolo tàccolo s. m., non com. – Variante di taccola3, con i sign., rari o ant., di bazzecola, di noia, briga, o di gioco, scherzo. ... Leggi Tutto

trafficante

Vocabolario on line

trafficante s. m. e f. [part. pres. di trafficare]. – Chi commercia, mercante, spec. con una connotazione spreg. e polemica: i t. di avorio, di schiavi; in partic., chi esercita traffici illeciti: un [...] t. in valute; un t. di droga, di stupefacenti; usato assol., ha valore chiaramente spreg.: è un t., è una gran t., di chi svolge attività poco chiare, o briga in modo tortuoso, senza scrupoli, per conseguire guadagni o vantaggi personali. ... Leggi Tutto

traffichino

Vocabolario on line

traffichino s. m. (f. -a) e agg. [der. di trafficare], fam. – Persona che si dà molto da fare, che briga per farsi avanti, per ottenere guadagni e vantaggi: Prato, dove il popolo è t. e letichino come [...] l’ateniese (Malaparte) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Briga
(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere uno strategico nodo ferroviario tra...
Briga
(fr. Le Brigue) Stazione climatica estiva e idrominerale della Francia (600 ab. circa), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, situato a 745 m s.l.m. sul rio Levenza (affluente del fiume Roia). Fino al 1947 la sua frazione Morignolo costituiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali