nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento [...] larvacei, detto anche casa, e l’involucro chitinoso che riveste i singoli individui (zooidi) delle colonie dei briozoi (detto anche zooecio). b. Elemento decorativo, dipinto o scolpito, in forma di conchiglia, e più genericam. rappresentazione ...
Leggi Tutto
zoo-
żòo- e -żòo [dal gr. ζῷον «animale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «animale» o [...] , zootecnia, ecc.; dermatozoo, entozoo, protozoo, spesso al plur. per indicare aggruppamenti della classificazione biologica: antozoi, briozoi, echinozoi, mesozoi, ecc. Come secondo elemento, nelle corrispondenti voci del lat. scient. ha la forma ...
Leggi Tutto
zooecio
żooècio (o żoècio) s. m. [dal lat. scient. zooecium, comp. di zoo- e gr. οἶκος «casa»]. – In zoologia, nome della doppia parete membranosa o calcarea che riveste ciascun individuo o zooide dei [...] briozoi. ...
Leggi Tutto
zooide
żoòide s. m. [comp. di zo(o-) e -oide]. – In zoologia, ogni singolo individuo di alcuni animali coloniali (come il polipo degli idroidi e lo zoecio dei briozoi) che si differenzia per una divisione [...] di lavoro, e si allontana dalla forma tipica, secondo la funzione che compie ...
Leggi Tutto
lofoforati
s. m. pl. [der. di lofoforo1]. – In zoologia, raggruppamento di diversi tipi (briozoi, foronidei, brachiopodi), caratterizzati dalla presenza del lofoforo; è sinon. di tentacolati. ...
Leggi Tutto
statoblasto
s. m. [comp. di stato- e -blasto]. – In zoologia, gemma dei briozoi d’acqua dolce, resistente alle diverse condizioni ambientali, che, in condizioni adatte, si sviluppa dando origine a una [...] nuova colonia ...
Leggi Tutto
poliembrionia
poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno [...] può essere una forma normale di riproduzione, per es. in alcuni platelminti, briozoi, insetti (negli imenotteri da un solo uovo possono trarre origine fino a 1800 individui) e negli armadilli, oppure può essere accidentale, come per es. nell’uomo, ...
Leggi Tutto
epistoma
epìstoma s. m. [comp. di epi- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, piccola piastra chitinosa che limita la parete anteriore della bocca dei briozoi, foronidei, brachiopodi e acari. ...
Leggi Tutto
epizoo
epiżòo agg. e s. m. [comp. di epi- e -zoo]. – In zoologia, termine, usato soprattutto al plur., indicante quegli organismi che si fissano sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassiti [...] (per es. idrozoi, briozoi, alghe, ecc.). ...
Leggi Tutto
cellularidi
cellulàridi s. m. pl. [lat. scient. Cellulariidae, dal nome del genere Cellularia, der. del lat. cellŭla «cellula»]. – Famiglia di animali marini coloniali appartenenti ai briozoi. ...
Leggi Tutto
Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo o zooide si può paragonare a un sacco...
Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante gemmazione: questa può essere esterna, per...