sottomissione /sot:omi's:jone/ s. f. [der. di sottomettere]. - 1. [atto del sottomettere o del sottomettersi: Cesare mirò alla s. della Britannia] ≈ aggiogamento, asservimento, assoggettamento, soggiogamento. [...] 2. (estens.) [l'essere arrendevole, remissivo e sim., con riferimento a persona, indole, carattere, ecc.: la s. non è certo la principale virtù di quel ragazzo] ≈ arrendevolezza, condiscendenza, docilità, ...
Leggi Tutto
britannico /bri'tan:iko/ [dal lat. Brit(t)an(n)ĭcus, gr. brettanikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [dell'antica Britannia e dei Britanni] ≈ (stor.) britanno. 2. [della Gran Bretagna] ≈ (lett.) albionico, [...] (lett.) anglico, anglosassone, (stor.) britanno, inglese. ■ s. m. (f. -a) [cittadino della Gran Bretagna] ≈ (lett.) albionico, (stor.) britanno, inglese. ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli...
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, e nell'atto di lasciare l'isola...