spongina
s. f. [der. del lat. spongia «spugna»]. – Sostanza proteica, scleroproteina contenente iodio e bromo, che costituisce le fibre scheletriche delle spugne cornee, fibre che possono essere riunite [...] a formare una rete o assumere una disposizione ramificata, oppure connettono tra loro le spicole silicee ...
Leggi Tutto
addizionare
v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei [...] a due di alcol. In chimica, riferito a sostanze che danno origine a composti di addizione: l’etilene addiziona due atomi di bromo. 2. Nel linguaggio tecn. e scient., il verbo viene usato spesso impropriamente al passivo (essere addizionato da o di o ...
Leggi Tutto
solfonico
solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare [...] largamente usati come intermedî in chimica organica (potendo il gruppo −OH essere sostituito con cloro, bromo, ecc.), come catalizzatori in reazioni di esterificazione, polimerizzazione, alchilazione, ecc.; diversi hanno proprietà tensioattive e ...
Leggi Tutto
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo [...] per gli organismi viventi, che si forma nella combustione dello zolfo e di prodotti solforati; con numerosi ossidanti (cloro, bromo, acido bromico, ecc.) in presenza di acqua si trasforma in acido solforico, mentre allo stato secco, in presenza di ...
Leggi Tutto
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, [...] liquido oleoso, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da un elevato valore della densità, usato in rifrattometria, nella separazione gravimetrica di miscele di solidi; acido monobromoacetico, ...
Leggi Tutto
perbromo-
perbròmo- [comp. di per-2 e bromo1]. – Prefisso usato in chimica per indicare che tutti gli atomi di idrogeno sostituibili nella molecola di un composto sono stati sostituiti da atomi di bromo: [...] per es., p.-etilene, C2Br4 ...
Leggi Tutto
omotopo
omòtopo agg. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In topologia, sono dette omotope due applicazioni, tra due spazî topologici, se è possibile modificare con continuità una di esse fino a [...] continua, si può ridurre a un punto (per es., una circonferenza sopra una sfera). 2. In chimica, di due o più elementi che nel sistema periodico appartengono alla stessa colonna (per es., il bromo è omotopo del cloro, il tallio del gallio). ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] , cioè con numero atomico maggiore di 2. e. Non metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, zolfo, ecc.) che possiede caratteristiche fisiche e chimiche assai differenti da quelle dello stato metallico, quali la ...
Leggi Tutto
fuco1
fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] ), essenzialmente marine, alcune delle quali hanno grande importanza in quanto forniscono carbonato di sodio, iodio e bromo e vengono utilizzate come fertilizzanti sia fresche sia seccate. 2. F. carrageo, droga costituita dai talli disseccati ...
Leggi Tutto
glicerosio
ġliceròṡio s. m. [der. di glicero-, col suff. -osio]. – In chimica organica, miscela di aldeide glicerica e diossiacetone, che si forma per ossidazione della glicerina con acqua ossigenata [...] e sali ferrosi o bromo in soluzione alcalina ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,916...
albacido
Composti albuminoidi alogenati (bromo-a., iodio-a., cloro-a.) raccomandati in terapia come succedanei dei bromuri, degli ioduri alcalini, ecc. Sostanze polverulente contenenti dal 2 al 6% circa di alogeno.