• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [5]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [4]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

bromodèrma

Vocabolario on line

bromoderma bromodèrma s. m. [comp. di bromo1 e -derma] (pl. -i). – Malattia cutanea riscontrabile in soggetti che fanno uso prolungato di bromuri o di altri medicamenti contenenti bromo. ... Leggi Tutto

albàcido

Vocabolario on line

albacido albàcido s. m. [comp. di alb(umina) e acido2]. – In farmacologia, nome di composti albuminoidi alogenati (bromo-a., iodio-a., cloro -a.), adoperati in terapia come succedanei dei bromuri, degli [...] ioduri alcalini, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antiemètico

Vocabolario on line

antiemetico antiemètico (o antemètico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e del gr. ἐμετικός agg. di ἔμετος «vomito»] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o reprime il vomito, con azione centrale (bromuri, [...] oppiacei) o periferica; anche sost.: prendere un antiemetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salsobromoiòdico

Vocabolario on line

salsobromoiodico salsobromoiòdico agg. [comp. di salso, bromo1 e iodico] (pl. m. -ci). – Che contiene cloruri, bromuri e ioduri (per gli usi del termine, v. salsoiodico). ... Leggi Tutto

lipobromòlo

Vocabolario on line

lipobromolo lipobromòlo s. m. [comp. di lipo- e bromo1, col suff. -olo2]. – Olio di papavero contenente il 33% di bromo; è un liquido oleoso, limpido, quasi incolore, usato in medicina in sostituzione [...] dei bromuri alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fàrmaco

Vocabolario on line

farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] alla loro azione prevalente (f. analgesici, anestetici, antibiotici, ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, composti mercuriali, ecc.). In partic.: f. orfano, farmaco efficace nel trattamento di malattie rare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

argentometrìa

Vocabolario on line

argentometria argentometrìa s. f. [comp. di argento e -metria]. – Parte dell’analisi chimica volumetrica che implica l’uso di una soluzione di un sale d’argento e la precipitazione di un sale insolubile [...] d’argento; serve alla determinazione quantitativa dei sali d’argento, dei cloruri, dei bromuri, dei cianuri, ecc. ... Leggi Tutto

brometóne

Vocabolario on line

brometone brometóne s. m. [der. di bromo1]. – Composto organico, derivato bromurato dell’alcole butilico terziario (noto anche col nome di acetonbromoformio), dotato di effetto sedativo simile a quello [...] dei bromuri; si presenta in cristalli bianchi dall’odore della canfora. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BROMURO
. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, e vengono facilmente assorbiti dalle...
bromoderma
bromoderma Dermatosi causata da bromuri. La forma più caratteristica è il b. tuberoso, costituito da chiazze rossastre rilevate, vegetanti, spesso multiple; nel b. acneiforme si osservano invece numerose pustole, che somigliano a quelle dell’acne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali