• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [42]
Anatomia [6]
Botanica [6]
Fisica [4]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Chimica [2]
Lingua [2]

rinfiammare

Vocabolario on line

rinfiammare v. tr. [comp. di r- e infiammare]. – Infiammare di nuovo: il freddo e l’umidità gli hanno rinfiammato i bronchi; nell’intr. pron.: gli si è rinfiammata la gola. In usi fig.: la collera gli [...] rinfiammò gli occhi, o gli occhi gli si rinfiammarono di sdegno ... Leggi Tutto

ectaṡìa

Vocabolario on line

ectasia ectaṡìa s. f. [dal lat. tardo ectăsis, gr. ἔκτασις «distensione», der. di ἐκτείνω «distendere»]. – 1. Nella metrica classica, allungamento (per lo più per comodità metrica) di sillaba breve, [...] . 2. In patologia (anche ettasìa), dilatazione per cause varie degli organi o di parte di organi cavi (bronchi, cuore, stomaco, vescica, vasi sanguigni, ecc.). Compare spesso come secondo elemento di parole composte: bronchiectasia, cardiectasia ... Leggi Tutto

infiammato

Vocabolario on line

infiammato agg. [part. pass. di infiammare]. – 1. a. Che arde producendo fiamma: un getto di gas i. usciva dal tubo; Come ’l sol volge le ’nfiammate rote Per dar luogo a la notte (Petrarca). In araldica, [...] occhi i. d’ira, di sdegno; ardente di entusiasmo, di passione: gli animi i. della moltitudine; disse parole i. d’amor patrio; fervido: una prece i. (Tommaseo). 2. Che è sede di un’infiammazione: avere la gola, la congiuntiva i., i bronchi infiammati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] nei v. sanguiferi; linfa nei v. linfatici; urina nei v. uriniferi, ecc.), o aria respiratoria (v. aerei: trachea, bronchi, alveoli polmonari). b. In botanica, sinon. di trachea (vaso propriam. detto); in senso lato sono considerate vasi anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

infiammazióne

Vocabolario on line

infiammazione infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei [...] , aumento della temperatura locale, dolore, ed eventualmente menomazione funzionale: avere (o patire di) un’i. alla gola, ai bronchi, ai polmoni, alle congiuntive. ◆ Dim. infiammazioncèlla; pegg. infiammazionàccia (l’uno e l’altro nel sign. 2). ... Leggi Tutto

scleròma

Vocabolario on line

scleroma scleròma s. m. [der. di scler(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In botanica, sinon. di stereoma. 2. In medicina, processo morboso di natura infettiva, a decorso cronico, cha ha la localizzazione [...] iniziale nel naso (onde il nome, più usato, di rinoscleroma) e che, con evoluzione lentissima, invade le vie aeree superiori e medie, sino ai bronchi. ... Leggi Tutto

betabloccante

Vocabolario on line

betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) [...] e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2); il suo impiego terapeutico riguarda soprattutto le malattie cardiovascolari (alcune aritmie, angina pectoris, ipertensione arteriosa, ecc.). ... Leggi Tutto

betastimolante

Vocabolario on line

betastimolante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di stimolare]. – In medicina, di farmaco che stimola i recettori β-adrenergici presenti soprattutto nella muscolatura liscia dei bronchi [...] e nel miocardio, inducendo broncodilatazione, maggiore contrattilità delle fibre miocardiche e acceleramento dei battiti cardiaci; i betastimolanti (tra cui l’isoproterenolo e l’efedrina) sono usati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fonatòrio

Vocabolario on line

fonatorio fonatòrio agg. [tratto da fonazione]. – Che riguarda la fonazione o concorre al processo di fonazione: l’attività f.; organo, apparato f., costituito da polmoni, bronchi, trachea, corde vocali [...] vere, glottide, ecc.; tubo o canale f., o tubo di risonanza, l’insieme delle cavità situate al disopra della glottide (porzione superiore della laringe, faringe, cavità orale e nasale), che, per essere ... Leggi Tutto

fonazióne

Vocabolario on line

fonazione fonazióne s. f. [der. del gr. ϕωνή «suono»]. – Il processo fisiologico per cui nella specie umana e negli animali si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali; a tale processo [...] vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere, una forza, costituita dalla corrente aerea espiratoria che dai polmoni, attraverso i bronchi e la trachea, raggiunge la rima glottidea mettendo in vibrazione le corde vocali, e un apparato di risonanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
bronchi
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro...
BRONCHIETTASIA
È detta così la dilatazione dei bronchi che insorge per atrofia delle pareti bronchiali come conseguenza di altre malattie (bronchite cronica, polmonite interstiziale, pleurite adesiva). Le bronchiettasie possono distinguersi anatomicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali