• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

browser

Vocabolario on line

browser ‹bràu∫ë› s. ingl. [da (to) browse «vagabondare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio informatico, programma di un computer che permette il collegamento alla rete Internet e mediante il [...] quale si può navigare da un sito telematico all’altro ... Leggi Tutto

microbrowser

Neologismi (2008)

microbrowser (micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] dal sistema operativo. (Sole 24 Ore, 7 gennaio 2000, p. 54, Informatica e Telecomunicazioni) • Per il Web serve un micro-browser; i modelli [di telefono cellulare] con la rete tri-banda (Gsm 900/1800/1900) o quadri-banda (Gsm 850/900/1800/1900 ... Leggi Tutto

client

Vocabolario on line

client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) [...] per accedere ad alcuni servizî (di calcolo, di posta elettronica, ecc.) da esso erogati. 2. Programma o parte di un programma (per es. un browser) che permette di scambiare dati con un server (in questa accezione anche client-server). ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] dopo l’acquisizione di Konfabulator (poi trafosrmato in Yahoo!Widgets). Un sistema, questo del crowdsourcing per addon, reso noto dal browser open source Mozilla Firefox che con le sue estensioni ha divulgato un modo diverso e decisamente migliore di ... Leggi Tutto

URL

Vocabolario on line

URL 〈url〉 o anche, meno com., 〈u-èrre-èlle〉 s. m. – Nel linguaggio informatico, sigla dell’ingl. Uniform Resource Locator «localizzatore unico della risorsa (informatica)», indirizzo di un sito web espresso [...] in modo univoco e con una forma utilizzabile dal browser; inizia con la sequenza http://. ... Leggi Tutto

predefinito

Vocabolario on line

predefinito agg. [der. di pre- e definito, part. pass. di definire]. – Nel linguaggio informatico, in riferimento a programmi applicativi, riguardante un’opzione di funzionamento predeterminata dal costruttore [...] e impostata nel sistema, che può essere modificata dall’utente con appositi comandi: configurazione p.; browser predefinito. ... Leggi Tutto

internet delle cose

Neologismi (2015)

internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] , quello che garantisce "tranquillità" da anni nelle transazioni on line e che tutti riconoscono dal lucchetto che appare sul browser. Tutte queste minacce si proietteranno nel 2015 con attacchi in grado di sfruttare questi standard. Ma, avverte il ... Leggi Tutto
Enciclopedia
browser
In informatica, programma applicativo che permette di accedere in sequenza a informazioni d’interesse, disponibili nella memoria dell’elaboratore o di altri elaboratori a esso connessi. I b. (detti anche navigatori) hanno assunto grande rilevanza...
browser
browser <bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali