etospecie
etospècie s. f. [comp. di eto- e specie], invar. – In biologia, specie che è possibile distinguere da un’altra morfologicamente molto simile sulla base di un diverso comportamento, come per [...] es. il modo di filare il bozzolo dei bruchi (per le farfalle), o il rituale di corteggiamento (per gli uccelli). ...
Leggi Tutto
bombicidi
bombìcidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycidae, dal nome del genere Bombyx: v. bombice]. – Famiglia d’insetti lepidotteri distribuiti nella regione indo-australiana, nell’Estremo Oriente e in [...] peloso, antenne filiformi o a pettine, apparato boccale ridotto o mancante, e femmine con scarsa o nessuna attitudine al volo; i bruchi secernono una bava che si rapprende all’aria e costituisce la seta, di cui è fatto il bozzolo della crisalide. ...
Leggi Tutto
caterpillar
‹kä′tëpilë› s. ingl. (propr. «bruco»; pl. caterpillars ‹kä′tëpilë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹katerpìllar›). – Marchio d’impresa registrato per trattori a cingoli [...] e altre macchine industriali; il nome è dovuto al caratteristico modo di procedere dei veicoli cingolati che richiama quello dei bruchi. ...
Leggi Tutto
cimatoforidi
cimatofòridi s. m. pl. [lat. scient. Cymatophoridae, dal nome del genere Cymatophora, comp. del gr. κῦμα -ατος «onda» e -phorus «-foro», per le linee ondulate delle loro ali]. – Famiglia [...] d’insetti lepidotteri eteroceri simili ai nottuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine; se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane. ...
Leggi Tutto
catocala
catòcala s. f. [lat. scient. Catocala, comp. del gr. κάτω «sotto» e καλός «bello», per la particolare colorazione delle ali posteriori]. – Genere di farfalle della famiglia nottuidi, con varie [...] specie, i cui bruchi danneggiano numerose piante (salici, frassini, olmi, olivi, ecc.). ...
Leggi Tutto
calosoma
calosòma s. m. [lat. scient. Calosoma, comp. di calo- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri carabidi largamente distribuiti in Europa, Africa, Asia e America, alati e di grandi dimensioni [...] (da 27 a 35 mm), predatori specifici di bruchi di lepidotteri divoratori di foglie; la specie europea più nota e vistosa, allevata anche per la sua notevole importanza ecologica, è il c. verde o c. comune o sicofante (lat. scient. Calosoma sycophanta ...
Leggi Tutto
zampa
s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] . c. In pellicceria, pelliccia, o parte di pelliccia, fatta con la pelle della zampa. d. In zoologia, falsa z., riferito ai bruchi delle farfalle, sinon. di pseudozampa. 2. estens. a. Riferito a persone, per lo più in usi scherz. o espressivi e al ...
Leggi Tutto
sicofante
s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] dell’Italia; rapidissimo nei movimenti, è alla continua ricerca di prede costituite da insetti di ogni sorta e da bruchi di lepidotteri, ciò che lo rende utilissimo nella difesa delle coltivazioni (per tale motivo è stato largamente introdotto anche ...
Leggi Tutto
ninfalidi
ninfàlidi s. m. pl. [lat. scient. Nymphalidae, dal nome del genere Nymphalis, der. del lat. class. nympha «ninfa»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, comprendente circa 5000 specie di farfalle [...] , particolarmente evidente nei maschi; hanno livree vistose e presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano; i bruchi, glabri o con pochi peli, sono spesso provvisti di spine, tubercoli e appendici appariscenti. Vi appartiene fra ...
Leggi Tutto
parasematico
parasemàtico agg. [der. (secondo il sost. σῆμα -ατος «segno, segnale») del gr. παρασημαίνω «indicare con falso segno»] (pl. m. -ci). – In biologia, detto di colorazione, forma o disegno [...] che contribuisce a deviare l’attenzione di un predatore su organi o strutture non vitali del corpo della preda, come per es. le appendici caudali o le macchie ocellari di alcuni bruchi. ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a Siena come a Grosseto, dove d'estate, a...
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri simili ai Noctuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine. Se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane.