giustapposizione
giustappoṡizióne (meno com. giustapoṡizióne) s. f. [dal fr. juxtaposition; v. giustapporre]. – 1. L’atto, e il risultato, del giustapporre, cioè dell’accostare, del mettere accanto due [...] (in partic. nel caso di congiunzione asindetica o ellittica come in «venni, vidi, vinsi», oppure «ubriaco fradicio» o «nudo bruco»); g. di concetti, di immagini, di motivi, ecc. (in queste e simili espressioni, la parola si contrappone spesso a ...
Leggi Tutto
caterpillar
‹kä′tëpilë› s. ingl. (propr. «bruco»; pl. caterpillars ‹kä′tëpilë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹katerpìllar›). – Marchio d’impresa registrato per trattori a cingoli [...] e altre macchine industriali; il nome è dovuto al caratteristico modo di procedere dei veicoli cingolati che richiama quello dei bruchi. ...
Leggi Tutto
drepanidi
drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato [...] boccale con proboscide atrofizzata; il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. Le specie di alcuni generi risultano dannose a varie rosacee coltivate. ...
Leggi Tutto
aurelia
aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura [...] scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia, così chiamasi ’l bruco o il verme, quando, giunto alla destinata grandezza, si spoglia della tunica vermiforme che l’involveva (Vallisneri). 2. Genere di meduse dell’ordine semeostomee (lat. scient. Aurelia), a ...
Leggi Tutto
campodeidi
campodèidi s. m. pl. [lat. scient. Campodeidae, dal nome del genere Campodea, comp. del gr. κάμπη «bruco» e εἶδος «aspetto»]. – Famiglia d’insetti dell’ordine dipluri che comprende numerose [...] specie di piccole dimensioni viventi nel terreno umido ...
Leggi Tutto
galerucella
galerucèlla s. f. [lat. scient. Galerucella, der., in forma di dim., del nome del genere Galeruca, comp. del lat. class. galea «elmo» e eruca «bruco»]. – Genere di insetti crisomelidi, comprendente [...] varie specie dannose alle piante coltivate ...
Leggi Tutto
larva
s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – [...] 1. Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi e malefici dei morti che in vita erano stati malvagi. 2. a. estens. Spettro, fantasma, ombra: S’odon fremendo errar l. maligne (T. Tasso); corrusche ...
Leggi Tutto
lasiocampidi
laṡiocàmpidi s. m. pl. [lat. scient. Lasiocampidae, dal nome del genere Lasiocampa, comp. del gr. λάσιος «villoso» e κάμπη «bruco»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, che [...] comprende numerose specie, caratterizzate da un accentuato dimorfismo sessuale e da bruchi rivestiti di fitti peli lanosi, urticanti; alcune specie vivono su fagacee, salicacee e su piante erbacee, altre attaccano gli alberi da frutto e le conifere. ...
Leggi Tutto
cossidi
còssidi s. m. pl. [lat. scient. Cossidae, dal nome del genere Cossus, e questo dal lat. cossus «larva, tarlo»]. – Famiglia di insetti lepidotteri tineini, di dimensioni piuttosto grandi, col [...] corpo massiccio, diffusi soprattutto in Europa, Asia e Australia; in Italia è comune la specie chiamata rodilegno o perdilegno (lat. scient. Cossus cossus), il cui bruco arreca notevoli danni ai tronchi degli alberi. ...
Leggi Tutto
deilefila
deilèfila s. f. [lat. scient. Deilephila, comp. del gr. δείλη «tardo pomeriggio, sera» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di farfalle (lepidotteri eteroceri) della famiglia sfingidi; la specie più [...] comune è la grossa sfinge dell’oleandro (Deilephila nerii), il cui bruco si nutre delle foglie della pianta. ...
Leggi Tutto
Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie (per es., processionaria). Hanno apparato...
Genere d'Insetti della famiglia dei Campodeidi, ordine Tisanuri endotrofi. La famiglia comprende due generi: Campodea Westw., con due sole appendici codali filiformi, esempio Campodea staphylinus Westw.; e Nicoletia, con tre appendici codali:...