• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Industria aeronautica [1]

bùbbola²

Vocabolario on line

bubbola2 bùbbola2 s. f. [etimo incerto]. – Nome comune delle varie specie di funghi basidiomiceti del genere Macrolepiota, famiglia agaricacee: hanno cappello quasi piano, con numerose squame, gambo [...] di anello ma privo di volva, lamelle bianche o biancastre. Tra le pochissime specie commestibili, la più nota è la b. maggiore (Macrolepiota procera), detta anche mazza di tamburo, fungo parasole, alta sino a 30 cm, quasi cosmopolita, comune anche in ... Leggi Tutto

parasóle

Vocabolario on line

parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette parasole (v. aletta, n. 5 a), fungo p., altro nome della bubbola maggiore (v. bubbola2), e uccello p., nome comune del passeraceo cefalottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] di conifere: la pellicola che riveste il cappello è amara e pare abbia azione drastica; f. parasole, altro nome della bubbola maggiore. c. F. cinese, nome popolare di un complesso di microrganismi che viene coltivato in infuso zuccherato di tè o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

mazza

Vocabolario on line

mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] e del ligustro; m. sorda o mazzasorda o m. dei pazzi, nome di alcune piante palustri; m. di tamburo, la bubbola maggiore; m. d’Ercole o mazzarella, fungo basidiomicete (Clavaria pistillaris), a forma di clava, alto fino a 15 cm, carnoso, tenace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
BUBBOLA
Antico nome volgare dato a specie di funghi agaricini del genere Lepiota, aventi corpo fruttifero a cappello campanulato e di poi espanso, a superficie più o meno squamosa con gambo fornito di anello mobile o fugace e bulboso alla base, che...
LEPIOTA
LEPIOTA (dal gr. λέπιον, diminutivo di λεπίς "squama") Giovanni Battista Traverso Genere di funghi della famiglia Agaricacee, facilmente riconoscibili per il cappello quasi piano ma umbonato al centro, per lo più di colore chiaro, ma con numerose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali