tulipano
s. m. [dal fr. tulipan o tulipe, che sono dal turco tülbend «turbante»]. – 1. Nome comune delle liliacee appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Tulipa): sono erbe con bulbo rivestito di [...] . Molte specie e loro ibridi sono ornamentali, e vengono coltivati in piena terra, soprattutto dagli olandesi, che ne esportano i bulbi in tutto il mondo. 2. estens. a. Campana di lampada elettrica che riproduce la forma del tulipano. b. Ringrosso ...
Leggi Tutto
tulipiere
tulipière 〈tülipièr〉 s. f., fr. [der. di tulipe «tulipano»]. – Vaso alto, di forma troncoconica, con varie aperture nella pancia in cui si infilano gambi o bulbi di tulipano, usato soprattutto [...] nei secoli scorsi e ora diventato oggetto di antiquariato ...
Leggi Tutto
iris2
ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] nella flora italiana, note con i nomi di giaggiolo (v.), e anche di iris e ireos. Hanno in generale rizomi o bulbi con o senza radici perenni, stelo eretto, a volte molto corto, talora ramificato, foglie di solito basali; i fiori, che presentano ...
Leggi Tutto
oculocardiaco
oculocardìaco agg. [comp. di oculo- e cardiaco] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha rapporto con l’occhio e con il cuore: riflesso o., rallentamento della frequenza delle pulsazioni [...] cardiache dovuto alla stimolazione riflessa del vago che si provoca con la compressione dei bulbi oculari. ...
Leggi Tutto
oculocompressore
oculocompressóre s. m. [comp. di oculo- e compressore (nel sign. di «strumento per comprimere»)]. – Apparecchio che consente di esercitare una pressione di intensità misurabile sui bulbi [...] oculari, usato per studiare il comportamento del riflesso oculocardiaco ...
Leggi Tutto
geofilo1
geòfilo1 agg. [comp. di geo- e -filo]. – In botanica, detto di pianta che presenta gli organi caulinari sotterranei (rizomi, bulbi, tubercoli) più sviluppati di quelli epigei. ...
Leggi Tutto
tunica
tùnica s. f. [dal lat. tunĭca (cfr. tonaca); come termine della moda femm., dal fr. tunique]. – 1. Indumento maschile e femminile usato presso i popoli antichi e soprattutto presso i Romani, che [...] organi delicati, come l’apice vegetativo del caule, i frutti, i semi, e in partic. di quelli che avvolgono certi bulbi, come le squame esterne della cipolla. d. In zoologia, il rivestimento sacciforme che avvolge il corpo dei tunicati, composto di ...
Leggi Tutto
tunicato
agg. [dal lat. tunicatus]. – 1. non com. Vestito di tunica: e già finì la gara De’ tunicati (Pascoli). 2. In botanica, di organo vegetale provvisto di tuniche (come sono, per es., alcuni bulbi). ...
Leggi Tutto
bufane
bùfane s. f. [lat. scient. Buphane, forse alteraz. del gr. βουϕόνος «che uccide i buoi»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con poche specie dell’Africa orient. e merid., fra le [...] quali la Buphane distica, con fiori rosei e bulbi grossi fino a 2 dm, dai quali gli Ottentotti ricavano un veleno da frecce. ...
Leggi Tutto
letargo
s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] ). 2. In botanica, sinon. di vita latente o di dormienza, com’è presentata dai semi o dai germogli sotterranei (rizomi, bulbi, tuberi) o anche da piante aeree (fanerofite) quando, per le condizioni esterne, rallentano le funzioni (respirazione) o le ...
Leggi Tutto
Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente...
Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento.