• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [48]
Botanica [32]
Anatomia [20]
Industria [15]
Geografia [10]
Zoologia [9]
Arti visive [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [6]

lampascióne

Vocabolario on line

lampascione lampascióne s. m. [etimo incerto]. – Nome merid. della pianta cipollaccio col fiocco, e in partic. del bulbo commestibile. ... Leggi Tutto

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] si riscontra, per es., nella muraiola). 2. In anatomia: g. olfattivi, formazioni sferoidali, di dimensioni microscopiche, del bulbo olfattivo, costituite da fibrille nervose ravvolte a gomitolo; g. renale, la formazione vascolare costituente la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lampo

Vocabolario on line

lampo s. m. [dallo stesso tema di lampa, lampare]. – 1. Luce abbagliante e di brevissima durata, manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell’atmosfera: il bagliore, il guizzare [...] un tempo prodotto con cartucce a polvere di magnesio (l. di magnesio), oggi si ottiene mediante lampade lampo (nel cui bulbo, riempito di ossigeno, si trovano, oltre al filamento, fili o lamine di una lega alluminio-magnesio che bruciano al passaggio ... Leggi Tutto

sideròṡi

Vocabolario on line

siderosi sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: [...] s. corneale, dovuta a emosiderina o a schegge di ferro conficcatesi nel bulbo oculare; s. cutanea, con sede di elezione agli arti inferiori, la cute dei quali si presenta irregolarmente pigmentata per deposizione di emosiderina; s. epatica, dovuta ad ... Leggi Tutto

exenterèṡi

Vocabolario on line

exenteresi exenterèṡi ‹eġ∫-› s. f. [der. del gr. ἐξεντερίζω «sviscerare», foggiato sul modello di altri termini in -eresi, come exeresi, ecc.]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che eviscerazione, soprattutto [...] per indicare l’eviscerazione del bulbo oculare o anche l’asportazione chirurgica dell’occhio. ... Leggi Tutto

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa: p. dritta, p. a violino, p. a bulbo, p. a sperone, ecc.; l’albero di p.; l’ancora di p.; andare a p.; mettere la p. al vento, volgerla alla parte da cui spira il vento; dritto o ruota di p., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nittitante

Vocabolario on line

nittitante (o nictitante) agg. [der. del lat. nictare «battere le palpebre», modificato col suff. -itare dei verbi frequentativi]. – In zoologia, membrana n., membrana (detta anche terza palpebra) presente [...] alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva: dall’angolo interno dell’occhio, per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei mammiferi è rudimentale, e nell’uomo è chiamata plica semilunare. ... Leggi Tutto

parasimpàtico

Vocabolario on line

parasimpatico parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso [...] , tono e motilità della muscolatura liscia, ritmo cardiaco, ecc.). Le sue fibre hanno origine dal mesencefalo, dal bulbo e dal tratto sacrale del midollo spinale e si portano ai ganglî periferici, liberando acetilcolina alle loro terminazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

statòmetro

Vocabolario on line

statometro statòmetro s. m. [comp. di stato- e -metro]. – In oculistica, apparecchio usato per misurare il grado di protrusione del bulbo oculare (sinon. di esoftalmometro). ... Leggi Tutto

piròmetro

Vocabolario on line

pirometro piròmetro s. m. [comp. di piro- e -metro]. – Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. In partic.: p. ad argilla (o di Wedgwood), basato sulla valutazione [...] di un altro corpo a temperatura nota; p. a mercurio, in cui le variazioni di temperatura di un ambiente sono misurate attraverso le variazioni di volume prodotte in una certa quantità di mercurio contenuto in un bulbo introdotto nell’ambiente stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
bulbo
Botanica Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato disco, ha forma di cono molto slargato alla...
MIDOLLO allungato
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, che fa seguito al ponte, e concorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali