• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Industria [142]
Alimentazione [126]
Chimica [21]
Botanica [18]
Arti visive [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [6]
Zoologia [5]
Alta moda [5]

èxtra-, èxtra

Vocabolario on line

extra-, extra èxtra-, èxtra [dal lat. extra «fuori»]. – 1. Nel sign. originario, «(che è) fuori di», si adopera per lo più come prefisso, in parole dotte di formazione moderna quali extradotale, extragiudiziale, [...] ), è usato come prefisso con valore superlativo, simile all’ital. stra- (per es.: burro extrafino), oppure, come agg. invar., per indicare qualità superiore (per es.: burro extra, olio extra, di qualità extra), o, infine, con uso avv., per indicare ... Leggi Tutto

affioraménto

Vocabolario on line

affioramento affioraménto s. m. [der. di affiorare 2]. – 1. Il fatto di affiorare, di apparire in superficie: l’a. di uno scoglio; fig., l’a. della verità. In marina, si dice che un sommergibile è in [...] lasciato in riposo per qualche tempo e che contiene una percentuale di sostanze grasse più elevata rispetto al latte; burro di a., il burro ottenuto con tale panna. 2. Con sign. concreto, in geologia, quella parte d’un giacimento o di altra massa ... Leggi Tutto

bavarése

Vocabolario on line

bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] debbono rimanere semidure. c. Salsa da pesce preparata versando aceto bollito condito con pepe su rossi d’uova mescolati con burro; durante la cottura a bagnomaria si aggiunge altro burro sbattendo fortemente il miscuglio che deve diventare spumoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nocciolina

Vocabolario on line

nocciolina s. f. [dim. di nocciola]. – 1. a. Piccola nocciola. b. N. americane, nome comune dei frutti e dei semi dell’arachide, dette anche semplicem. noccioline: venditore di noccioline; comprare un [...] cartoccetto di noccioline. 2. Per estens., oggetto a forma di nocciolina: una n. di burro, la quantità di burro grande quanto una nocciolina, come misura empirica di cucina. 3. fig. Al plur., quantità irrisoria (soprattutto di denaro), per lo più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zàngola

Vocabolario on line

zangola zàngola (o żàngola) s. f. [voce di origine dial. settentr.]. – 1. Macchina, un tempo azionata a mano, utilizzata per la produzione del burro (burrificazione): è costituita da un recipiente, fisso [...] è disposto un albero rotante munito di palette; z. impastatrici, macchine dotate di rulli scanalati che consentono l’impastamento del burro. 2. estens. Recipiente di legno in forma di conca, adoperato per varî usi: z. untuose e piene di piatti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

petit-beurre

Vocabolario on line

petit-beurre ‹pëtì bö′ör› s. m., fr. (propr. «piccolo burro»). – Tipo di biscotti al burro, piccoli, di forma per lo più rettangolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latterìa

Vocabolario on line

latteria latterìa s. f. [der. di latte]. – 1. Impianto industriale nel quale viene raccolto e lavorato il latte per la distribuzione al consumo e per ricavarne burro, formaggi e altri latticinî. L. sociali, [...] organizzazioni cooperative che raggruppano piccoli produttori di latte per la produzione comune di burro e formaggi. 2. Pubblico esercizio, nel quale si vendono (e talvolta si consumano, per pasti rapidi e leggeri) latte, latticinî, uova e altri ... Leggi Tutto

risòtto

Vocabolario on line

risotto risòtto s. m. [der. di riso3]. – Minestra asciutta di riso cotto con varî condimenti: r. al sugo, con il ragù, con i tartufi, con funghi, con frutti di mare (o alla pescatora, alla marinara), [...] con fegatini; r. alla milanese, riso messo in casseruola dopo che vi sia stato riscaldato burro, midollo di bue e cipolla tritata fine, con un po’ di vino bianco secco: si fa proseguire la cottura con aggiunta lenta di brodo di carne bollente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] a fuoco vivo; in partic., riso o risotto al s., risotto, generalm. alla milanese, passato in padella con burro a fuoco vivo, in modo da formare una specie di tortino molto sottile ben rosolato da entrambi i lati. 5. fig. a. Rapido passaggio da una ... Leggi Tutto

milanése

Vocabolario on line

milanese milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto [...] o cotoletta alla m. (spesso ellitticamente una milanese, e nel linguaggio di trattoria anche una Milano), costoletta di vitello fritta nel burro dopo essere stata passata nell’uovo e nel pangrattato. 2. s. m. e f. Abitante, nativo di Milano: un m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
burro
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna. Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
burro Andrea Mariani . Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali