• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Industria [142]
Alimentazione [126]
Chimica [21]
Botanica [18]
Arti visive [13]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [6]
Zoologia [5]
Alta moda [5]

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] di una sostanza vegetale o animale, indica un’altra sostanza avente l’aspetto della prima ma proveniente dal mondo minerale: burro m., varietà di cerargirite; cera m., altro nome dell’ozocerite; grasso m., denominazione generica di sostanze simili ai ... Leggi Tutto

pastasciutta

Vocabolario on line

pastasciutta (o 'pasta asciutta') s. f. – Preparazione tipica della cucina italiana, di uso frequentissimo come primo piatto (e detta pertanto, in contrapp. alle altre minestre, anche minestra asciutta); [...] è costituita da un qualsiasi tipo di pasta alimentare, industriale o fatta in casa, cotta in acqua bollente e salata, scolata e poi variamente condita (al pomodoro, al burro e parmigiano, con verdure, con frutti di mare, con ragù, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ). 2. a. Mettere a propria disposizione, procurarsi cosa da utilizzare per qualche operazione: prendete due etti di farina, un etto di burro, un tuorlo d’uovo e mescolate il tutto; p. un ramo per farne un bastone. Portare con sé con l’intenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sanguinàccio

Vocabolario on line

sanguinaccio sanguinàccio s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue»]. – Denominazione di vivande aventi come base il sangue di maiale. In partic.: 1. Specie di frittella di sangue fresco di maiale, [...] uso, con nomi diversi, biroldo, buristo, boldone, ecc., anche in altre regioni). b. Dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero, e condito con pinoli, uva passa e canditi (questo sign. vive anche nell’Italia merid.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasticciato

Vocabolario on line

pasticciato agg. [der. di pasticcio]. – In gastronomia, di vivanda condita con burro, formaggio, sugo, talora anche carne tritata, e passata poi in forno: maccheroni p.; lasagne p.; polenta pasticciata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

disfare

Vocabolario on line

disfare v. tr. [comp. di dis-1 e fare] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] In usi fig., decadere, disgregarsi: istituzioni che si disfanno lentamente ma inesorabilmente. b. Sciogliersi, liquefarsi per calore o altro: il burro si è tutto disfatto; pere così morbide che si disfanno in bocca; con questo gran caldo ci si disfà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

disfatto

Vocabolario on line

disfatto agg. [part. pass. di disfare]. – Ha i varî sign. del verbo; quindi: un pacco d., sciolto e aperto (non com., di un congegno o meccanismo, scomposto nelle sue varie parti); letto d., non ancora [...] rifatto; città d., rovinata, distrutta; esercito d., gravemente sconfitto e decimato; strutto, burro d., ghiaccio d., sciolto, liquefatto; corpo d., corrotto, putrefatto, o anche massacrato: lascia il corpo vilmente d. (Dante); una donna ormai d., ... Leggi Tutto

brucèlla

Vocabolario on line

brucella brucèlla s. f. [lat. scient. Brucella, dal nome del medico scozz. sir D. Bruce († 1931)]. – Nome del genere e delle varie specie di batterî eubatteriali a bastoncini minuti, parassite di animali [...] ); sono patogeni anche per l’uomo nel quale pervengono più spesso per via alimentare, potendo essere presenti in varî prodotti animali, come latte, burro, formaggio; nell’ambiente esterno possono trovarsi nell’acqua e nella polvere delle strade. ... Leggi Tutto

santé

Vocabolario on line

sante santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, [...] poi bollite nel brodo, con guarnizione di crostini (in Francia è chiamata soupe paysanne o, anche, julienne avec croûtons) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plum-cake

Vocabolario on line

plum-cake 〈plḁm kèik〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e cake «dolce»] (pl. plum-cakes 〈... kèiks〉), usata in ital. come s. m. – Dolce di fior di farina, uova, burro, uva passa [...] (e talvolta canditi), cotto in speciali forme, generalmente parallelepipede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
burro
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna. Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
burro Andrea Mariani . Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali