• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [16]
Alimentazione [15]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

giornata

Sinonimi e Contrari (2003)

giornata s. f. [der. di giorno]. - 1. [periodo che va dalla mattina alla sera, con riguardo a ciò che vi accade, all'attività che vi si svolge, al modo di trascorrerlo, e anche allo stato del tempo atmosferico: [...] pane, uova di g.] ≈ del giorno, fresco. ↔ guasto, stantio, (fam.) vecchio, [di uova] marcio, [di pane] raffermo, [di burro] rancido; in giornata [nell'arco dello stesso giorno] ≈ entro oggi, oggi stesso. 2. [occasione in cui si celebra pubblicamente ... Leggi Tutto

grillare

Sinonimi e Contrari (2003)

grillare v. intr. [der. di grillo] (aus. avere), tosc. - 1. (ant.) [con riferimento al grillo, emettere il tipico verso]. 2. (fig.) [di liquidi, bollire per cottura o fermentazione] ≈ [di vino e sim. nel [...] tino] fermentare, [nell'olio, burro e sim.] friggere. ... Leggi Tutto

grillettare

Sinonimi e Contrari (2003)

grillettare [der. di grillo] (io grillétto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [di cibi o grassi, produrre, nel friggere, un intenso crepitìo] ≈ crepitare, sfriggere, sfrigolare. ■ v. tr. [sottoporre a cottura [...] in burro o olio bollente: g. uno spicchio d'aglio] ≈ friggere. ↓ rosolare, soffriggere. ⇑ cuocere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spalmare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalmare v. tr. [der. di palma¹, col pref. s- (nelsign. 5)]. - 1. a. [distribuire uniformemente una sostanza semiliquida su una superficie, con la prep. su del secondo arg.: s. il burro sul pane] ≈ spargere, [...] stendere. ‖ distendere. ⇑ applicare. b. [rivestire una superficie di una sostanza semisolida, con la prep. di del secondo arg., anche nella forma spalmarsi: s. (o spalmarsi) il viso di crema] ≈ coprire, ... Leggi Tutto

crema

Sinonimi e Contrari (2003)

crema /'krɛma/ [dal fr. crème, gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma "unguento"]. - ■ s. f. 1. [parte grassa del latte, con cui si fa il burro] ≈ ‖ panna. 2. (gastron.) a. [composto fluido [...] a base di latte, uova e zucchero, usato in pasticceria: una torta alla c.] ≈ ‖ chantilly, zabaione. b. [composto semiliquido di legumi, di pomodoro, di riso, ecc., usato come minestra] ≈ passata, passato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

guastare

Sinonimi e Contrari (2003)

guastare [lat. vastare "render vuoto, deserto, devastare, guastare"]. - ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo] ≈ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito [...] ≈ alterarsi, andare a male, avariarsi, deteriorarsi, (fam.) passare. ⇓ ammuffire, imputridire, inacidire, marcire, putrefarsi, [di burro, grassi e sim.] irrancidire. ↔ conservarsi, mantenersi. 3. (fig.) [perdere integrità morale: era un bravo ragazzo ... Leggi Tutto

rancidire

Sinonimi e Contrari (2003)

rancidire v. intr. [der. di rancido] (io rancidisco, tu rancidisci, ecc.; aus. essere). - 1. [detto di burro, olio, sostanza grassa e sim., divenire rancido] ≈ irrancidire. ‖ inacidirsi. ⇑ alterarsi, andare [...] a male, avariarsi, deteriorarsi, guastarsi, (fam.) passare. 2. (fig., spreg.) [scadere per incapacità di adeguarsi al tempo presente] ≈ (spreg.) ammuffire, (spreg.) fossilizzarsi, (spreg.) mummificarsi. ... Leggi Tutto

rancido

Sinonimi e Contrari (2003)

rancido /'rantʃido/ [dal lat. rancidus, der. di rancēre "essere rancido"]. - ■ agg. 1. [di olio, burro, sostanze grasse e sim., che s'è guastato e ha acquistato odore e sapore aspro e sgradevole] ≈ irrancidito, [...] (pop.) rancico. ‖ inacidito. ⇑ alterato, andato a male, avariato, (fam.) cattivo, deteriorato, guasto, (fam.) passato. ↔ (fam.) buono, fresco, inalterato, integro. 2. (fig., spreg.) [di usi, costumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] ; antifermentativo; antimuffa; colorante; conservante; gelatinizzante; gelificante. Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro; al cartoccio; al dente; al gratin o gratinato; all’amatriciana; alla brace; alla cacciatora; alla ... Leggi Tutto

squagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

squagliare [der. di quagliare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io squàglio, ecc.). - ■ v. tr. [determinare lo scioglimento di qualcosa: s. il burro al fuoco; il sole comincia a s. la neve] ≈ fondere, liquefare, [...] sciogliere, (non com.) struggere. ↔ coagulare, condensare, rapprendere, solidificare. ■ squagliarsi v. intr. pron. 1. a. [essere soggetto a scioglimento: il tuo gelato si sta squagliando] ≈ fondersi, liquefarsi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
burro
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna. Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora e di bufala sono oggetto di produzione...
burro
burro Andrea Mariani . Il vocabolo appare in If XVII 63 un'oca bianca più che burro (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., dove si rifiuta la variante ch'eburro, da ebur, " avorio "). Il colore " bianco latte " in realtà ben s'addice a un'oca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali