abitacolo
abitàcolo (ant. abitàculo) s. m. [dal lat. habitacŭlum, der. di habitare «abitare»]. – 1. ant. Abitazione, dimora: venne a Londra, si rinserrò con colui in un oscuro a. (Baretti); anche in [...] senso fig.: li miei [occhi] ne lo abitaculo del mio amore fisamente miravano (Dante). 2. ant. Custodia della bussola sulle navi, ora detta chiesuola. 3. Parte della fusoliera o dello scafo di un velivolo riservato al pilota o ai piloti e comprendente ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] , Vela, costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave (le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola). ◆ Dim. velétta; spreg. velùccia; accr. velóna, e velóne m.; pegg. ve-làccia. ...
Leggi Tutto
veleggiare
v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto [...] per perdermi, mentre mi conviene veleggiar tra scogli ed onde così rotte, che mi fanno, come si dice, perder la bussola (Galilei, alludendo alle difficoltà della discussione). Con uso trans., poet., v. il mare o un mare, solcarlo, percorrerlo con ...
Leggi Tutto
frase-chiave
(frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto [...] nostro progresso non consiste nel presumere di essere arrivati ma nel tendere continuamente alla meta» e ritrovare la propria bussola interiore. (Fabrizio De Feo, Giornale, 28 agosto 2004, p. 10, Interni) • se le Europee del 2009 dovessero andar male ...
Leggi Tutto
folle1
fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] spese f.; De’ remi facemmo ali al f. volo (Dante); e con valore iperb.: un amore f., una f. passione. 2. fig. a. Bussola f., quando l’ago, in prossimità del polo magnetico, si agita senza posa. b. ant. Cannone f., cannone con anima non perfettamente ...
Leggi Tutto
impazzare
v. intr. [der. di pazzo] (aus. essere). – 1. tosc. Impazzire: la donna sentiva sì fatto dolore, che quasi n’era per i. (Boccaccio); spec. in senso fig., confondersi il cervello, perdere la [...] di fresco (Vincenzo Cerami). b. Scatenarsi, infuriare (detto, per es., del vento). c. Dell’ago di uno strumento (bussola, ecc.), oscillare irregolarmente; più com., oggi, impazzire. d. Di crema, salse, e sim., formare grumi nella cottura (anche ...
Leggi Tutto
impazzire
v. intr. [der. di pazzo] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare pazzo, perdere l’uso della ragione: impazzì per la tragica morte del marito; si temeva che impazzisse [...] a funzionare in modo molto irregolare, con partic. riferimento all’ago di uno strumento di misurazione (soprattutto della bussola magnetica, che, per azioni esterne, come scariche elettriche, influenza di masse magnetiche, oppure per difetto interno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).