pinace
pinàce s. m. [dal gr. biz. πινάκι, dim. di πίναξ -ακος: v. pinaco-]. – Nell’antica terminologia marin., rosa dei venti girevole (detta anche bussola pelasgica), dove erano dipinti i rombi dei [...] venti principali: si orientava a mano secondo il punto dove il sole sorgeva, e serviva come guida nella navigazione: sa condurre Il suo naviglio con bussola vetusta, Col buon pinace di manico sicuro (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
mortaio
mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] talvolta (con senso equivoco) sentendo dire d’una donna brutta che è riuscita a trovar marito (v. fig. a p. 476). 2. In marina, m. della bussola, recipiente che contiene il liquido (generalmente miscela di acqua e alcol) dove è immersa la rosa della ...
Leggi Tutto
prua
s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] avanza e che coincide con la sua rotta; con questa accezione, prua ha, riferita all’aeromobile, le stesse locuzioni che ha prora con riferimento alla nave (prua alla bussola o prua bussola, p. magnetica, p. vera) e con gli stessi significati. ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] al livello del mare; all’indicazione data da una bussola magnetica occorre aggiungere quantità opportune per tener conto dell’influenza per poter «correggere la rotta» e passare dalla rotta «bussola» alla rotta vera; ecc. b. Intervento, solitamente di ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] nelle foglie di varie piante, per il variare del turgore dei pulvini fogliari). f. In marina e in aeronautica, v. di una bussola, la somma algebrica della declinazione magnetica e della deviazione: è la correzione da apportare alle indicazioni della ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] così, al progresso della conoscenza e delle abilità tecniche (l’i. della bussola, della stampa, del telescopio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. d’immensa portata, d’imprevedibili conseguenze; brevetto d’i.) o anche la creazione di oggetti ...
Leggi Tutto
perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] d’occhio
perdere il conto
perdere il filo del discorso
perdere il lume della ragione
perdere il sonno
perdere la bussola, la tramontana, la trebisonda
perdere la faccia
perdere la pazienza
perdere la testa
perdere la vista
perdere la vita
perdere ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] qui si parla addirittura di diritti degli alberi; la responsabilità degli uomini nei confronti del paesaggio è la bussola etica del testo. (Francesco Longo, RivistaStudio.com, 6 giugno 2019, Cultura/Letteratura) • [tit.] Sommersi dall’acqua o invasi ...
Leggi Tutto
grecheggiare
v. intr. [der. di greco] (io grechéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Imitare i Greci, la loro lingua, le loro maniere; usare grecismi, parlando o scrivendo. 2. ant. Dell’ago della bussola, piegare [...] verso greco o grecale (nord-est) ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] parte di una quarta (v.), ossia un angolo di 2°48′45′′, corrispondente alla 128a parte della circonferenza della rosa della bussola marina. 4. In filatelia, blocco di 4 francobolli ancora uniti gli uni agli altri, disposti su due file in modo da ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).