maestraleggiare
v. intr. [der. di maestrale] (io maestraléggio, ecc.; aus. avere), non com. – In marina, volgersi verso la direzione di maestro, con riferimento all’ago della bussola o al vento. ...
Leggi Tutto
maestro2
maèstro2 (o maéstro) s. m. [dalla voce prec., propr. «(vento) principale»]. – La direzione nord-ovest nella bussola e nella rosa dei venti; anche, il vento che spira da nord-ovest (in questo [...] sign., sinon. di maestrale) ...
Leggi Tutto
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] , aiutante del pilota che sulla nave aveva funzione analoga a quella che ha oggi l’ufficiale di rotta. Nelle galee, ufficiale che aveva in custodia le carte nautiche e la bussola e assisteva il capitano in circostanze difficili della navigazione. ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] sono linee di fede, per es., quelle segnate sul cursore del regolo calcolatore, e quella segnata sulla parte fissa della bussola navale per indicare la direzione della prua della nave). b. Con sign. concr., attestato, certificato: f. di battesimo, di ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] trigonometriche di un angolo qualunque al calcolo di una funzione di un angolo del primo quadrante. b. Nella rosa della bussola, ciascuno dei quattro settori di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui: 1° q., compreso fra nord e ...
Leggi Tutto
rettificare
v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] in base ai rilevamenti diretti delle salve precedenti; r. le bussole, eseguire le operazioni (giri di bussola) e i calcoli necessarî a determinare e correggere le deviazioni delle bussole marine o aeronautiche. c. In chimica, sottoporre una miscela ...
Leggi Tutto
vipperia
s. f. (iron.) L’ambiente, il mondo dei vip. ◆ Sono pur sempre posti dove si mangia e si beve, ma può capitare anche [...] di incontrare un po’ di vipperia. (Elena Del Santo e Silvia Francia, [...] 45, Speciale Città) • In modo appena più provinciale, per la vipperia di allora, per i rotocalchi, per la tv, la Bussola, ossia il locale di Sergio Bernardini alle Focette di Viareggio, è stata soprattutto il santuario in cui si manifestava il culto ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] dalla quale il capitano esercitava il comando, o anche la tenda o il cassero eretti a poppa, sul ponte, per alloggio del capitano. Nelle navi moderne, conserva lo stesso nome l’alloggio protettivo della bussola magnetica sistemata nella chiesuola. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] cui è ancora talvolta ricordata); per la sua grande estensione, è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela e Bussola, rappresentanti ciascuna la parte omonima della nave Argo. ◆ Dim. navicèlla (v.), e meno com. navicèllo m. (v.); rari ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] e in una data direzione, in base alle indicazioni degli strumenti di bordo non radioassistiti (essenzialmente bussola, cronometro, indicatori di velocità), tenuto conto delle condizioni meteorologiche avute sino all’istante considerato e dell ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).