invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] , l’invenzione è per lo più legata allo studio, alla sperimentazione, alla ricerca empirica o scientifica: l’i. della bussola, della stampa, del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. fortunata, di ...
Leggi Tutto
declinatorio
declinatòrio agg. [der. di declinare]. – Che si riferisce alla declinazione o al declinare: ago d., bussola d., locuzioni ant. per indicare il declinometro. Nel linguaggio giur., eccezione [...] d. (oggi più com. sostantivato, declinatoria del foro), espressione generica con la quale si indicano le eccezioni volte a declinare la competenza o la giurisdizione del magistrato adito ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] al t., riferito a un punto noto e ben definito a terra (faro, torre, ecc.), verificare con il rilevatore della bussola e il cronometro il momento in cui il rilevamento dell’oggetto è perpendicolare alla rotta, e, usualmente, registrare tale evento ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] magnetica, angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma col piano meridiano geografico; bussola di d. (magnetica), sinon. disusato di declinometro. e. D. di un orologio solare, angolo che il piano verticale dell ...
Leggi Tutto
declinometro
declinòmetro s. m. [comp. del tema di declinare e -metro]. – In geofisica, strumento (detto anche, soprattutto nel passato, bussola di declinazione) che serve per misurare la declinazione [...] magnetica ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva [...] perso del tutto la t.: pareva impazzire (C. E. Gadda). È parola di formazione pop., forse marin., con passaggio semantico non chiaro (forse per raccostamento a tramontana) del nome della città di Trebisonda, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] non perdere la t. e di ragionare con calma; essere, andare fuori di t., nel linguaggio giovanile, perdere la bussola, avere comportamenti strani, bizzarri, non essere lucido. Modo di pensare, di ragionare: che concetto avesse [il cardinale Federigo ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] ), nella navigazione marittima, dispositivo che riproduce a distanza, mediante elettromeccanismi, le indicazioni fornite dalla bussola giroscopica di riferimento (collocata generalmente il più vicino possibile al baricentro della nave, per il ...
Leggi Tutto
lossodromico
lossodròmico agg. [der. di lossodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla lossodromia: linea o curva l., o assolutamente lossodromica s. f., lo stesso che lossodromia; navigazione l., [...] marittima consistente nel mantenere costante per tutto il tragitto l’angolo della prua rispetto alla direzione del nord indicata dalla bussola (o desunta in altro modo), cosicché la nave taglia tutti i meridiani con un angolo costante: la rotta che ...
Leggi Tutto
correntometro
correntòmetro s. m. [comp. di corrente3 e -metro]. – Strumento, che nel tipo più comune è dotato di una bussola e di un contagiri, per la misurazione della velocità e della direzione delle [...] correnti marine ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).