mostrarombi
mostrarómbi s. m. [comp. di mostrare e rombo1 nel sign. 3]. – Nella marineria velica, strumento nautico per la navigazione stimata, costituito da una tavoletta di legno o di metallo con sopra [...] mezz’ora il timoniere inseriva un piolo in uno dei fori del rombo corrispondente alla direzione della prora (letta sulla bussola) e un altro piolo in uno dei fori indicanti la velocità (rilevata al solcometro): tali informazioni sul moto del veliero ...
Leggi Tutto
deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] elettromagnete usato per deflettere in modo opportuno il pennello elettronico di un tubo a raggi catodici. b. Magnete che si dispone in una bussola magnetica per compensare l’effetto perturbante dovuto a masse metalliche circostanti (per es., per le ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] per la condotta del fuoco delle artiglierie; s. di governo, luogo di bordo fornito dei mezzi necessarî (ruota del timone, bussola, telegrafi di macchina, ecc.) per dirigere la manovra e la navigazione della nave; s. (o centrale) di lancio, locale ...
Leggi Tutto
superomista
agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] , siamo come ognuno vede in presenza di una grande deriva oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale, con la barca senza bussola e in un mare che s’ingrossa da decenni, e nelle profondità da secoli, ma la potenza raggiunta da questo modo di ...
Leggi Tutto
stima
s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di [...] sull’imbarcazione o sull’aereo stessi (per es., in relazione a un’imbarcazione, tenendo conto dei dati della bussola, dello scarroccio, della deriva e della velocità misurata con il solcometro). 4. Alta considerazione, opinione favorevole o comunque ...
Leggi Tutto
ortodromico
ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] in generale i meridiani con un angolo sempre diverso, impedisce di prefissare e di seguire un unico valore sulla bussola: nella pratica, quindi, calcolati i valori fondamentali dell’ortodromia (rotte di partenza e di arrivo, vertice), si seguono ...
Leggi Tutto
garitta
(o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] del servizio. 2. In marina: a. Passaggio, a tenuta d’acqua, che attraversa un interponte dello scafo. b. Specie di bussola con doppia porta a tenuta, per dare accesso a locali sotto pressione d’aria, come quelli delle caldaie. c. Sulle unità militari ...
Leggi Tutto
fantasma
s. m. [dal lat. phantasma, gr. ϕάντασμα, der. di ϕαντάζω «mostrare», ϕαντάζομαι «apparire», dal tema ϕαν- di ϕαίνω che, sia nell’attivo sia nel medio ϕαίνομαι, ha gli stessi sign.] (pl. -i). [...] cerchio graduato asservito a un corpo rotante (per es., nelle bussole giroscopiche, il cerchio asservito alla rosa della bussola, che a sua volta comanda le bussole ripetitrici); nelle telecomunicazioni, segnali fantasma, segnali di eco, che derivano ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] meridiano del luogo, indicando con un estremo il nord e con l’altro il sud; a. della bussola, l’ago magnetico di cui sono dotate le bussole; a. della bilancia, la lancetta metallica che, in varî tipi di bilancia, scorre sulla scala graduata indicando ...
Leggi Tutto
sinderesi
sindèreṡi s. f. [dal gr. συντήρησις (da s. Girolamo usato come equivalente del lat. scintilla conscientiae), attraverso la pronuncia bizantina di -τ- come -δ-, der. di συντηρέω «osservare, [...] 2. Per estens., nell’uso letter. del passato, senno, discernimento, nella locuz. perdere la s., non connettere più, perdere la bussola: pochi sanno che strano uomo sia nelle cose ordinarie della vita e come ogni avvenimento che esca un dito da’ sui ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento di orientamento per determinare una direzione.
B. magnetiche
Tutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago...
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave Argo (o Argo).