camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] , ecc. Per estens., l’insieme dei mobili che arredano un ambiente: acquistare unac. da letto, una nuova c. da pranzo; c. in stile Ottocento, in stile moderno; unac. in noce, in mogano, ecc. b. Dal sign. di stanza appartata, di ambiente (o complesso ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] in zone climaticamente favorevoli, sono inoltre coltivate una quindicina di specie originarie dell’America 20 metri, con tronco più volte biforcato, foglie a ventaglio, gli antichi Greci e Romani era segno di vittoria; in senso fig., vittoria, premio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] al cavallo come cavalcatura: montare, salire a c.; smontare, scendere da c.; a cavallo!, comando o invito di salire a cavallo; in parecchie frasi, come andare a c., recarsi a c. in un luogo, fare una passeggiata a c., ecc., a cavallo significa: su un ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] v. qualche volta, venga a una visione in sogno o per altra illusione dei sensi: Vide nel sonno il mirabile frutto Ch’uscir dovea di lui (Dante); l’avrai visto in sogno, perché da più di un anno è inAmerica per lavoro. c come quando era vivo. ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] era generalmente posto in corrispondenza della faccia rivolta a est ed eraAmerica Centr. e Merid.; in partic., p. a gradini, costruite da Aztechi e Maya, terminanti in alto con una piattaforma su cui sorgeva un tempio. 2. a. In . c. In marina ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] (con specie diffuse inAmerica meridionale) e Nettapus era molto usata in passato per scrivere. c. Locuzioni e modi prov.: camminare a oca, con i piedi voltiin qualsiasi tubo o arnese avente forma arcuata, simile a una S. b. Patta d’oca (o zampa d’ ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] c. In determinate frasi, manifestare un’opinione, fare una proposta, pronunciarsi in vi parlerò la prossima volta; non parliamo del dei suoi zii d’America; il preside mi era ’l parlar colà dov’era (Dante); E parlo cose manifeste e conte (Petrarca); in ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] acque, portare turbamento inuna situazione che era o pareva tranquilla, c. fig. Riferito a nazione, intervenire politicamente o militarmente: nessuno prevedeva che l’America luogo o una determinata direzione: l’esercito mosse alla volta della città; ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] in un p. domani (contrapp. a lontano avvenire, lontano domani); la partenza era p.; sono p. le nozze; p. apertura di un grande supermercato. c o che sia comunque posto in relazione col presente (per es.: l’America è stata scoperta da Cristoforo ...
Leggi Tutto
cambriano
(o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] le trilobiti. Viene suddiviso in tre sottoperiodi, c. superiore, medio e inferiore, caratterizzati da generi di trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale. In Italia il periodo è rappresentato ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali....
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima disincantato degli hippies che, innestando...