numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] n. delle bocche da fuoco; la forza del n.; Te dalla rea progenie Degli oppressor discesa, Cui fu prodezza il numero, Cui fu ragion l’offesa (Manzoni). c. Gruppo di persone (cfr. novero): essere, inserire nel n. degli invitati; contare qualcuno nel n ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di fatti nella loro semplice successione cronologica): il padre della s., lo storiografo greco Erodoto (5° sec. a. C.), che fu il primo a usare il termine, nella sua accezione etimologica, nell’espressione ἱστορίης ἀπόδεξις «esposizione della ricerca ...
Leggi Tutto
croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] inchiodati i condannati (il supplizio della c.; condannare alla c.). 2. MAPPA Per antonomasia, la croce è quella su cui fu inchiodato e morì Gesù Cristo (Gesù morto in c.; la raffigurazione di Cristo in c.), assunta come simbolo della fede cristiana ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] spassionata, acuta, favorevole, ostile) 4. e l’insieme dei critici e dei loro scritti (il film fu stroncato dalla c.; la c. ha accolto favorevolmente il nuovo libro). 5. MAPPA Nel linguaggio corrente, una critica è un giudizio sfavorevole, di biasimo ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] persone per le strade o anche di imbarcazioni nelle acque (c. stradale, marittima, pedonale). 3. MAPPA Negli animali e armi, trascorse tranquilla in tutta Italia e la repubblica fu pacificamente fondata. Ma che esasperante lentezza per estrarla dalle ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] breve durata nel tempo (una seduta più corta del solito; un discorso c.). 3. MAPPA L’idea di scarsa lunghezza richiama quella di un’altezza le bugie hanno le gambe corte
l’ultimo a comparir fu gamba corta
Citazione
Il naso dritto e corto aveva narici ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] a chi, al momento in cui viene decretata l’onorificenza, è già defunto. c. Con riferimento al futuro, in m. di, per m. di, per monumento in m. dei Caduti; in m. del fausto avvenimento fu scoperta una lapide; con più solennità, a perpetua m., formula ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] (Dante); essendosi gravemente ammalato il capitano, il g. del veliero fu assunto dal nostromo; per estens., il g. di una macchina sia, Guida e governo ad ogni schiera dia (Ariosto). c. Il compito di dirigere e amministrare un’azienda, una famiglia ...
Leggi Tutto
calcio
1. MAPPA Un CALCIO è un colpo dato col piede, di solito con la punta (dare, sferrare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere). Se a dare un calcio è un animale (un [...] , può toccare il pallone con le mani; gli altri devono colpirlo solo con i piedi o con la testa (squadra, partita di c.). 3. MAPPA Nel gioco del calcio, si chiama calcio anche ogni singolo colpo dato al pallone con il piede e prende denominazioni ...
Leggi Tutto
calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] luna, il santo del giorno ecc. (c. illustrato, da tavolo, da scrivania; devo segnare sul c. la data di scadenza dell’assicurazione). 3 – se è nuvolo – ci lascia al buio.
Luigi Pirandello,
Il fu Mattia Pascal
Vedi anche Anno, Misurare, Ora, Tempo ...
Leggi Tutto
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...