• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Religioni [113]
Storia [86]
Diritto [86]
Arti visive [74]
Industria [74]
Medicina [63]
Militaria [61]
Architettura e urbanistica [60]
Fisica [59]
Matematica [54]

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] esso può essere limitata nelle sue facoltà e aspirazioni: L’opra fu ben di quelle che nel cielo Si ponno imaginar, non qui tra strato che copre o si stende sopra una superficie: nel fondo della vaschetta c’era appena un v. d’acqua; un v. d’olio era ... Leggi Tutto

quando

Vocabolario on line

quando avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] tornerete a trovarci?; q. chiude quest’ufficio?; q. fu proclamato il Regno d’Italia?; ellitticamente: «È arrivato polli, andare a letto presto. Preceduto da preposizione: da q. non c’è più sua moglie, soffre molto la solitudine; raccontaci di q. eri ... Leggi Tutto

bianchétto

Vocabolario on line

bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, [...] . Nome tosc. (anche bianchino) della razza di grano detta calbigia. c. Nome tosc. del fungo prataiolo. 4. Per lo più al plur e delle sardine, che si mangiano in frittura. 5. In numismatica, fu così chiamato il denaro bianco (v. bianco2, n. 5) di ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] idea, per un ideale, a sacrificare la vita; l’indipendenza fu conquistata con il s. degli eroi; una vittoria che costò animo, gli impulsi all’amore, all’ira, allo sdegno, e sim.). c. Con sign. concr., famiglia, stirpe: ... Che permutasse a tempo li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

erróre

Vocabolario on line

errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] sul mio primo giovenile e. (Petrarca). b. Fallo, colpa, peccato: scontare i proprî e.; riparare a un e.; fu un e. di gioventù. c. Credenza errata in materia di fede religiosa: vivere, persistere nell’e.; ritrattare i proprî e.; l’umana specie inferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] strilloni; le g. dei feriti; le g. della folla, dei dimostranti; fu acclamato dittatore a grido (o a grida) di popolo. Determinando la natura, b. Al plur., sgridata: sentirai ora le g. del babbo! c. Verso di un animale, in quanto sia forte e acuto: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

patavinità

Vocabolario on line

patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C 5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, [...] padovano di nascita, T. Livio (59 a. C. - 17 d. C.): già non fu rifiutato Tito Livio, ancora che colui [Asinio Pollione] dicesse aver trovato in esso la p. (Castiglione); è spesso usata la forma lat. patavinitas. Anche, più genericam., caratteristica ... Leggi Tutto

preṡènza

Vocabolario on line

presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] a: alla p. di due testimoni; spec. con verbi di moto: fu ammesso alla p. del sovrano; diede ordine che fosse condotto alla sua presenza l’acido solforico, in p. di zinco, sviluppa idrogeno. c. Con accezione partic., e di tono leggermente enfatico, la ... Leggi Tutto

ceṡèllo

Vocabolario on line

cesello ceṡèllo s. m. [lat. *caesellum, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Strumento che serve a scolpire finemente su metallo, formato da un’asticciola di acciaio lunga da 10 a 15 [...] ., ottenuti, compiuti col cesello; lavorare di c., esercitare l’arte del cesellatore (fig., rifinire un’opera o uno scritto con molta cura dei particolari). 2. L’arte stessa del cesellare: Cellini fu maestro del cesello. ◆ Dim. ceṡellino, ceṡellétto. ... Leggi Tutto

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] 2 a. C. e portato poi da tutti gli imperatori, tranne Tiberio), rinnovato talora anche nell’età moderna (fu, per es la vita terrena è considerata come un esilio). 3. Storicamente, fu chiamata patria (o Patria) del Friuli, nella Repubblica di Venezia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 99
Enciclopedia
Ermògene di Tarso
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Felice, Antonio
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali