• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [31]
Fisica [12]
Chimica [9]
Fisica matematica [8]
Lingua [6]
Biologia [6]
Storia della matematica [6]
Storia [6]
Antropologia fisica [5]
Diritto [5]

secolare

Vocabolario on line

secolare agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] celebrazione dei ludi secolari nel mese di giugno del 17 a. C., voluti da Augusto per inaugurare solennemente il secolo nuovo: si Equazione s., particolare equazione algebrica che interviene in numerose questioni di algebra e geometria, così chiamata ... Leggi Tutto

cùspide

Vocabolario on line

cuspide cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: [...] seguenti la fase di congiunzione col Sole. 5. In astrologia, c. della casa celeste, l’intersezione dell’arco di cerchio delimitante la movimento (è detto perciò anche punto di regresso). In algebra, punto doppio nel quale vi è una sola tangente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] si ottiene e che risponde alla domanda iniziale: s. di un problema; in algebra, s. (o radice, o zero) di una equazione in una incognita, s. diversa; mi pare una s. troppo spiccia, la tua; non c’è altra s. che adire le vie legali; al punto in cui siamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] e soldati nelle società di termiti, api, formiche, ecc. c. In botanica, fiore n., quello con stami e pistilli diversa da zero e ha segno opposto. In partic.: a. In algebra, elemento n., rispetto a una data operazione binaria tra elementi di un ... Leggi Tutto

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] gusti (e al contr. essere, sentirsi fuori del proprio elemento); c) nelle espressioni: la furia degli e., lo scatenarsi degli e. di una scienza, di un’arte: elementi di calcolo, di algebra, di chimica, di musica, di pittura, di stilistica e metrica ... Leggi Tutto

òsso

Vocabolario on line

osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] carne e ossa, a chi si mostra sorpreso o turbato di vederci. c. Con allusione alla durezza dell’osso: far l’osso a una cosa, : temo che questa faccenda sarà un o. duro da rodere; l’algebra è sempre stata un o. duro per lui; anche, di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] mozzo 〈mózzo〉 di stalla e mozzo 〈mòʒʒo〉 di ruota c’è differenza anche nel timbro della vocale tonica. La distribuzione in concreto z viene spesso utilizzata per denotare un numero complesso; in algebra, una Z in neretto (ted. Zahl «numero») indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] in sicurezza o portare a compimento la missione intrapresa. c. Nella tecnica, v. energetico, forma di energia che ), di scomposizione, di prodotto, ecc., sviluppando così l’algebra dei vettori (o calcolo vettoriale); a partire dalle proprietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] il moltiplicando con il moltiplicatore il prodotto non cambia. In algebra, il termine assume un sign. più generale, e indica positivo (detto fattore di m.) che moltiplica la frequenza data. c. In meccanica, m. del movimento, l’atto di trasmettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ideale

Vocabolario on line

ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] ; lottare, morire per i proprî i., per un grande ideale. c. Per estens., aspirazione nobile, fine lodevole: gente priva di ideali, dell’Io suscita vergogna. 3. s. m. Nell’algebra moderna, in un anello, particolare tipo di sottoanello tale che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
C*-algebra
C*-algebra C∗-àlgebra 〈ci-asterisco o, all'ingl., ci-star, àlgebra〉 [ALG] V. algebre di operatori: I 94 e.
algebra [struttura]
algebra [struttura] algebra (struttura) particolare struttura algebrica definita su un campo K; è uno spazio vettoriale A su K dotato di un prodotto interno bilineare ∗: A × A → A (→ applicazione bilineare). Se il prodotto ∗ è associativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali