• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [4]
Religioni [4]
Matematica [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

batteżżare

Vocabolario on line

battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. [...] e per estens. chiamare, denominare: abbiamo deciso di battezzarlo Giulio; appena l’ho conosciuto, l’ho battezzato subito un sotto la finestra e lo battezzai con un bicchiere d’acqua. c. scherz. Aggiungere acqua nel vino o nel latte per frode: ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] sono. Fra quelle reliquie, che i calvinisti gettarono nel Rodano, c’era anche un supposto pezzo di cervello di San Pietro. Pensate ogni domenica. Un uomo che, in un Paese dove c’è quasi una rincorsa a esibirsi come arcicattolici, preferisce ... Leggi Tutto

soft-walking

Neologismi (2008)

soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] autisti accompagnati non erano solo i ragazzi dalla «capa pazza», c’erano anche gli abitanti di Chiaiano e Marano – ecco la protesta all’università contro i tagli previsti da [Giulio] Tremonti, le manifestazioni a piazza Municipio dei lavoratori del ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] al nome di un importante minerale appartenente alla classe stessa. c. In fisica, si parla di simmetria tutte le volte concezione simmetrico-proporzionale è prevista una larga casistica (Giulio Carlo Argan). 5. Nella psicologia del comportamento, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] Fondo monetario internazionale: un futuro fatto a “Troika”! (Giulio Tremonti, Foglio.it, 11 febbraio 2014, Articoli) • davvero. E allora ne vedono l’ombra anche là dove proprio non c’è; mentre non vedono che sono le loro politiche a portare dritto ... Leggi Tutto

ecologicamente corretto

Neologismi (2008)

ecologicamente corretto loc. agg.le Rispettoso dell’ambiente. ◆ Sta per nascere la Borsa dei rifiuti. Chi ha residui di lavorazione di cui vuole liberarsi in modo economicamente ed ecologicamente corretto [...] della sera, 16 maggio 2004, p. 46) • C’è un nuovo parametro che le guide dei vini dovranno agg. corretto, ricalcando l’espressione ingl. environmentally correct. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 aprile 1993, p. 20 (Giulio Giorello). ... Leggi Tutto

veni, vidi, vici

Vocabolario on line

veni, vidi, vici (lat. «venni, vidi, vinsi»). – Parole con le quali, secondo quanto riferiscono Plutarco (Caes. 50, 6) e altri scrittori, Giulio Cesare avrebbe annunciato la fulminea vittoria riportata [...] su Farnace il 2 agosto del 47 a. C. presso Zela nel Ponto. La frase, molto nota, e spesso variamente parafrasata, si cita soprattutto per indicare o annunciare rapida e felice riuscita di qualche impresa. ... Leggi Tutto

cabarettaro

Neologismi (2008)

cabarettaro s. m. (iron.) Attore da cabaret, che intrattiene il pubblico con battute facili e estemporanee. ◆ Ha mai incontrato la signora Franca Ciampi che definì la sua tv «una tv deficiente»? «Mai. [...] giudizio che bruciava? «Vero. Mi ha fatto rabbia. Poi c’ho ragionato sopra e ho capito che posso fare il mio anima di “cabarettaro”, capace di inventare e giocare per divertimento». (Giulio Baffi, Repubblica, 9 marzo 2005, Napoli, p. XV). Derivato ... Leggi Tutto

cafonauta

Neologismi (2008)

cafonauta s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] questo che soprattutto la domenica, quando nel golfo c’è grande affluenza di cafonauti, il mare diventa » in circolazione sulla costa romana sarà più difficile farla franca. (Giulio Mancini, Messaggero, 17 luglio 2006, p. 31, Cronaca di Roma ... Leggi Tutto

democristianizzare

Neologismi (2008)

democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] 27 marzo 1998, p. 3) • in platea non c’erano uomini delle Partecipazioni statali, ma economisti espressione della cultura del tenta di democristianizzare anche la mafia, sino a [Giulio] Andreotti. (Francesco Merlo, Repubblica, 30 dicembre 2007 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Vittóre, Gaio Giulio
Autore latino (sec. 4º d. C.) di una Ars rhetorica a uso delle scuole, scoperta da Angelo Mai (1823). Presenta interesse soltanto per le sue fonti (fra cui Quintiliano), per qualche frammento di autore conservatoci, e per l'idea che ci dà dell'insegnamento...
CESARE Strabone, Gaio Giulio
È una delle figure del patriziato romano che più spicca nella vita politica e letteraria al principio del sec. I a. C. Figlio dell'edile L. Giulio ed edile curule egli stesso nel 90, ponendo illegalmente la sua candidatura al consolato prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali