• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [5]
Storia [5]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Religioni [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [2]
Geologia [2]

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] segnale stradale e ferroviario d’arresto (e assol., come s. m.: férmati, c’è il r.; è passato con il r. e il vigile gli ha fatto oficalci adoperate come pietra da decorazione; r. di Verona, calcare mesozoico brecciato e mandorlato, di colore rosso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] sulla t.; finché siamo sulla t., su questa t., finché viviamo. c. Il globo terrestre, con riferimento ai suoi abitanti, e quindi gli pittura a olio o ad acquerello; la t. verde di Verona, altro nome del minerale celadonite, ecc. T. decoloranti, ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] luce, investire con i raggi, illuminare: Su ’l castello di Verona Batte il sole a mezzogiorno (Carducci); fam., dare un calcio dove spesso su ciò che più interessa, che più sta a cuore. c. Battersi il petto, con le dita della mano riunite, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] ha vinto, ma si è piazzato bene; parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quelli che vince, proposta; come spesso accade vinse il partito peggiore. c. Forzare, indurre qualcuno a fare qualche cosa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

cucinomania

Neologismi (2012)

cucinomania s. f. (scherz.) Mania di cucinare, di mettersi alla prova come cuochi in grado di insegnare a cucinare. ◆ [tit.] E in tv impazza / la “cucinomania” - Detto e cotto, fritto e mangiato. Quattro [...] scrivere “rosolare” – di programmi di cucina […] (Marta Bicego, Verona Fedele.it, 13 novembre 2011) • La cucinomania ha fatto proseliti, di livello (Cucina italiana and C.) adatti a portafogli infarciti; per tutti gli altri c’è l’arte italiana di ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] e trasmette la rotazione a un fuso invece che a un rocchetto. c. Nell’industria dei marmi, pezzo di arenaria, a grana più o : quando messer Mastino era nel colmo della rota nella città di Verona... (Sacchetti). 5. Supplizio della r. (o assol. ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

arca

Vocabolario on line

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] Orvieto e di S. Francesco a Viterbo); le a. degli Scaligeri a Verona. b. poet. Monumento sepolcrale in genere: l’a. di colui [ che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo). c. Sinon., poco com., di arcella nell’altare paleocristiano. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] Giovanni ... era di origine schiettamente minuta (Pratolini). c. Estremamente preciso, esposto con grande cura e attenzione del denaro o piccolo di mistura o di rame a Genova, a Verona, in Sardegna (coniato nelle zecche di Alghero, Bosa, Cagliari, ... Leggi Tutto

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] della lingua rispetto al dorso e al velo del palato. c. Opera di fortificazione di forma quadrangolare, con baluardo alle punte Adige, delimitato ai quattro angoli, dalle fortezze di Peschiera, Verona, Mantova e Legnago. e. Q. di scorrimento, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

maxilotto

Neologismi (2008)

maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] Cronaca di Milano) • La galleria del Brennero sull’asse viario Verona-Monaco, il terzo maxilotto della Salerno-Reggio Calabria, gli hub portuali di Trieste e Civitavecchia, una tratta della metro C di Roma: sono alcuni tra progetti ed opere cui il ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
CESARI, Antonio
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, continuò a esercitare con molto zelo...
MUTTONI, Lorenzo
MUTTONI, Lorenzo Ilaria Mariani – Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, 1723-1745). Si formò con Giacomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali