antanella
antanèlla s. f. [etimo incerto]. – Rete verticale da caccia, ad un solo panno, alta un paio di metri e lunga una ventina, che mediante anelli scorre liberamente su una cordicella tesa orizzontalmente; [...] viene disposta nei prati o nei passi obbligati per catturare gli uccelli (allodole, pavoncelle, anatre, beccaccini, ecc.) che v’incappano durante l’oscurità ...
Leggi Tutto
accoppiato
agg. [part. pass. di accoppiare]. – Che è in coppia, che fa coppia, appaiato: due buoi a. sotto il giogo; in lui l’ingegno è a. alla modestia; i ballerini e le ballerine danzavano accoppiati; [...] rima a., sinon. di rima baciata, cioè tra versi successivi. In araldica, attributo di due cani da caccia legati a un medesimo guinzaglio, e di due cuori congiunti con una catenella. Alle corse dei cavalli, puntata o scommessa a., v. accoppiata. ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] prov. (non com.), tal g. tal coltello, di cose o persone che stanno bene insieme perché ugualmente spregevoli. Di spade o sciabole, più com. fodero (ma v. ringuainare, sguainare). 2. Con sign. estens., ...
Leggi Tutto
accorare
v. tr. [der. di cuore] (io accòro, ecc.). – 1. Uccidere trafiggendo il cuore, detto, spec. in Toscana, dei maiali, o dei cinghiali durante la caccia. 2. fig. Affliggere, addolorare profondamente [...] e intimamente: Ché ’ n la mente m’e fitta, e or m’accora, La cara e buona imagine paterna ... (Dante). Nell’intr. pron., accorarsi, addolorarsi: s’accorò molto per la morte del figlio. ◆ Part. pres. accorante, ...
Leggi Tutto
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] bianco stagno, ma soprattutto come composto in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: a. bianco ...
Leggi Tutto
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] da bassa statura e faccia alquanto appiattita con dorso del naso poco rilevato, sono dediti alla pesca fluviale, alla caccia e all’allevamento delle renne. Lingua o. (o, come s. m., l’ostiaco), lingua ugrofinnica appartenente, insieme al vogulo ...
Leggi Tutto
pavera
pavèra (o pavièra) s. f. [lat. papyria (herba), der. di papyrus «papiro»]. – 1. Nome region. (settentr.) di piante palustri diverse, come carici, tife, giunchi, ecc. 2. Stampo galleggiante, richiamo [...] artificiale per le anatre, usato nella caccia in botte specialmente nelle valli venete. ...
Leggi Tutto
chasseur
‹šasö′ör› s. m., fr. [propr. «cacciatore», per la livrea simile a quelle da caccia]. – Ragazzo che in alberghi e ristoranti di lusso apre le porte, consegna la corrispondenza, e fa altri minuti [...] servizî ...
Leggi Tutto
strigidi
strìgidi s. m. pl. [lat. scient. Strigidae, dal nome del genere Strix, che è dal lat. class. strix -igis «barbagianni»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine strigiformi, a cui appartengono specie [...] , soffice, e penne della faccia disposte in modo da formare un disco intorno ai grandi occhi; sono utili all’agricoltura per la grande distruzione che fanno di topi, grilli e altri insetti, e vengono usati come zimbello per la caccia agli uccelli. ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...