otaridi
otàridi s. m. pl. [lat. scient. Otariidae, dal nome del genere Otaria «otaria»]. – Famiglia di carnivori pinnipedi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia nelle acque polari sia in quelle [...] organizzati in una struttura sociale costituita da un harem femminile dominato da un singolo maschio. Sottoposte in passato a una caccia indiscriminata che ne ha fortemente ridotto le popolazioni, le varie specie sono oggi quasi dovunque protette. ...
Leggi Tutto
taurocatapsie
taurocatàpsie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ταυροκαϑάψια, neutro pl., comp. di ταῦρος «toro» e καϑάπτω «afferrare»]. – Gioco e rito religioso di probabile origine micenea, ben testimoniato per [...] la Tessaglia, donde si diffuse, spec. in Asia Minore: consisteva nella caccia di un toro, eseguita da persone a cavallo, non per ucciderlo, ma per legarlo, balzandogli sopra. ...
Leggi Tutto
ferma1
férma1 s. f. [der. di fermare]. – 1. Il periodo di tempo durante il quale il militare è obbligato per legge, se di leva, o si obbliga spontaneamente, se volontario, a prestare servizio: fare, [...] ), è il primo passo (della durata di un anno) per diventare militari professionisti. 2. Modo di punta di taluni cani da caccia, che si immobilizzano (cadono in f.) appena avvertono la presenza della selvaggina; il cane può spostarsi sulla f. quando ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] cappelli e berretti, soprattutto sportivi e militari: un cappello, un basco, un berretto con v.; la v. del berretto da caccia, dei corridori ciclisti; la v. del chepì, del casco coloniale. c. Tesa di celluloide o di plastica trasparente ma fortemente ...
Leggi Tutto
mitragliare
v. tr. [dal fr. mitrailler] (io mitràglio, ecc.). – In origine, battere un bersaglio con cariche a mitraglia. Oggi, colpire con scariche di mitragliatrice o di armi affini: m. un obiettivo; [...] gli aerei si abbassavano a m. le truppe; i caccia furono mitragliati dalla contraerea; anche in senso fig.: m. uno di domande, di richieste e sim., sottoporlo a una serie incessante di domande, di richieste, ecc. ...
Leggi Tutto
guarnire
(ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] valore assol.: un abito troppo guarnito; piatto di carne guarnito, accompagnato da contorno. In araldica, attributo della spada con l’elsa di smalto diverso dalla lama, e dei corni da caccia e delle trombe con anelli, fibbie, ecc. di smalto diverso. ...
Leggi Tutto
strofanto
stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] ’apice. I semi e le radici di alcune specie sono usati dagli indigeni per l’estrazione di veleni impiegati nella caccia con le frecce. Altre specie interessano la floricoltura come piante da serra temperata, in ambiente umido, con luminosità elevata ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] qualche cosa che era stata interrotta o dichiarata chiusa: la r. dell’anno scolastico, della stagione teatrale, della stagione di caccia; la r. della discussione, della seduta, delle iscrizioni; r. di un negozio, chiuso per fallimento, per ferie, per ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] l’autobus ferma proprio davanti a casa mia; fermeremo al prossimo distributore per fare rifornimento di carburante. b. Nella caccia, si dice del cane da ferma che rimane immobile appena scovata la selvaggina; un cane ferma a comando o spontaneamente ...
Leggi Tutto
quagliodromo
quagliòdromo s. m. [comp. di quaglia e -dromo]. – Terreno attrezzato per l’addestramento dei cani alla caccia delle quaglie. ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...