acrobatico
acrobàtico agg. [dal gr. ἀκροβατικός, attrav. il fr. acrobatique] (pl. m. -ci). – Di acrobata, di funambolo: salto a., esercizî a.; danza a., tipo di danza virtuosistica, che si affida soprattutto [...] pattuglia a., raggruppamento dell’aeronautica militare particolarm. addestrato a esercizî di alta acrobazia aerea con normali apparecchi da caccia. Per estens., di movimento compiuto con grande agilità e bravura: fare un balzo a., una scalata a.; il ...
Leggi Tutto
fiasco
s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] seconda che fosse fiasco da vino o fiasco da olio, il suo valore equivaleva a 2,28 o 2,08 litri. 4. Nella caccia, gabbia a forma di fiasco dove si tengono le quaglie da richiamo. 5. fig., scherz. Grosso insuccesso (in origine, voce del gergo teatrale ...
Leggi Tutto
gibassiera
gibassièra s. f. [dal fr. gibecière «borsa», der. dell’ant. fr. gibiez «caccia», di origine germ.]. – Nel sec. 17°, nelle compagnie di granatieri del Piemonte, la borsa nella quale i soldati [...] riponevano le granate a mano ...
Leggi Tutto
ballottaio
ballottàio agg. [der. di ballotta2], ant. – Si chiamò arco b., nel passato, uno speciale tipo di arco che aveva, a metà della corda, una borsa di cuoio che consentiva il lancio di pallottole, [...] per la caccia agli uccelli. ...
Leggi Tutto
cuculo
(anche cùculo; ant. cucùlio) s. m. [lat. cŭcūlus, voce onomatopeica]. – 1. Uccello dell’ordine dei cuculiformi (Cuculus canorus), che abita i luoghi alberati ed è parassita di altre specie in [...] sull’addome, e coda lunga con rade macchie bianche; distruttore di insetti dannosi, emette il ritmico e noto verso «cu-cu»; è oggetto di attiva caccia per le sue carni saporite. 2. fig., non com. Persona sciocca e incapace. ◆ Dim. cuculino. ...
Leggi Tutto
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] aree lontane (incarico assolto anche da taluni missili e da satelliti artificiali terrestri); r. tattico, velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia o, più in ...
Leggi Tutto
licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] autorizzazione: l. d’esercizio; l. d’importazione, d’esportazione; l. di costruzione; l. di porto d’armi; l. di caccia, di pesca, ecc.; avere, ottenere, concedere, negare, togliere, ritirare la licenza. Anche il documento che fa fede del permesso ...
Leggi Tutto
assedio
assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] e sim. (con questa accezione, è soltanto dell’uso letter. o poet., e comunque meno com. del verbo assediare con sign. analogo): Caccia i pensier che t’han già posto assedio, E che ti fan dì e notte andar fantastico (Sannazzaro). 4. Stato d’a ...
Leggi Tutto
volantino2
volantino2 s. m. [dim. di volante1; in alcune accezioni, der. direttamente da volare2]. – 1. Foglietto volante pubblicitario o propagandistico, o comunque informativo, distribuito al pubblico: [...] con questa lenza si pescano menole, boghe, ecc. 5. Colomba domestica impiegata come richiamo negli appostamenti fissi di caccia ai colombacci, addestrata a raggiungere i branchi dei colombacci e delle colombelle migranti e a guidarli vicino al palco ...
Leggi Tutto
sfortunato
agg. [der. di sfortuna]. – 1. Di persona, che ha sfortuna, che è perseguitato dalla sfortuna: quando uno è s., gli vanno tutte male; uno di quegli irriducibili s. dei quali si dice che, se [...] favorevole: un affare s.; un’impresa s.; una guerra s.; un film s.; sfavorevole: questa deve essere una zona s. per la caccia, non si trova nulla!; che non porta o non ha portato fortuna, infausto: quello fu per me un anno veramente sfortunato. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...