villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] e rococò, ricche di effetti monumentali, espressione della fastosa vita di corte, come per es. le palazzine di caccia a Stupinigi, villa Doria Pamphili e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] organi logistici e della sua organizzazione di osservazione. b. In campo aerotattico, l’azione aerea effettuata da velivoli caccia-bombardieri, diretta a prevenire e ostacolare i movimenti del nemico, o a distruggere le sue linee di comunicazione ...
Leggi Tutto
bandito
agg. e s. m. [part. pass. di bandire]. – 1. agg. Corte b., nel medioevo, le feste durante le quali i grandi feudatarî ospitavano nei loro castelli i signori dei dintorni e li intrattenevano con [...] fig. (soprattutto con riferimento al passato), casa in cui si facciano continuamente feste o banchetti. 2. s. m. a. ant. Uomo cacciato in bando: i b. di parte bianca. b. Criminale, delinquente, e spec. chi commette rapimenti, assalti a mano armata e ...
Leggi Tutto
assommare2
assommare2 v. intr. e tr. [der. di sommo] (io assómmo, ecc.). – 1. tr., ant. Portare a compimento: se tanto labore in bene assommi (Dante); chiusa da varii giorni la caccia e assommata la [...] faccenda dei fieni ... tutti avevano risposto all’invito (Fucini). 2. a. intr. (aus. essere) Venire a galla, spec. con riferimento, in marina, a palombari e sommozzatori; per estens., salire in coperta ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] , lungo le coste basse per deposizione di cordoni litoranei (nel qual caso le acque sono salmastre), ecc.: prosciugare, bonificare una p.; caccia di palude (o di padule); gas delle p., il metano; febbre delle p., la malaria; al plur., per indicare un ...
Leggi Tutto
addestramento
addestraménto s. m. [der. di addestrare]. – L’azione, l’opera e l’effetto dell’addestrare o dell’addestrarsi: compiere un periodo di a.; essere privo di addestramento. In partic.: a. militare, [...] a. professionale, formazione e perfezionamento della capacità produttiva dei lavoratori attraverso un insegnamento eminentemente pratico; nella caccia, l’istruzione e l’allenamento degli animali ausiliarî, soprattutto dei cani, per renderli atti alla ...
Leggi Tutto
addestratore
addestratóre s. m. (f. -trice) [der. di addestrare]. – Chi addestra; in partic., il cacciatore o cinofilo che provvede all’addestramento di uno o più cani, per farli partecipare a un campionato [...] di caccia per cani da ferma, o chi addestra cani per difesa personale, accompagnamento di persone prive di vista o utilizzazione in operazioni di polizia. ...
Leggi Tutto
ombrello
ombrèllo s. m. [variante di ombrella]. – 1. Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale e variamente conformata [...] protettiva, o. aereo, il dispositivo di difesa di un convoglio o di una formazione navale costituito da aerei da caccia; analogam., o. missilistico, o. nucleare (o atomico), rispettivam. la zona difesa da apprestamenti missilistici e la zona d’azione ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] nell’intr. pron. con valore passivo, avere termine: le scuole, le iscrizioni, l’esposizione si chiudono, verranno chiuse; la caccia si chiuderà la prossima settimana; l’incidente si è chiuso onorevolmente. c. Con uso assol., in alcuni giochi di carte ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...