canterino
(ant. o region. cantarino) agg. e s. m. [der. di cantare2, e, nel sign. 2 b, di cantare1]. – 1. agg. Che canta: grillo c.; uccello c., uccello da richiamo che canta, attirando così agli appostamenti [...] di caccia e di uccellagione i proprî simili. 2. s. m. (f. -a) a. Cantore, cantante: sei un bravo c., una brava c. (v. anche cantarina); oggi con questo sign. è fam. o scherzoso. b. Chi, soprattutto nei sec. 14° e 15°, componeva e recitava cantàri ( ...
Leggi Tutto
coturno
s. m. [dal lat. cothurnus, gr. κόϑορνος]. – 1. a. Calzatura usata nell’antichità classica dagli attori, spec. dai tragici, consistente in una sorta di sandalo di legno dalla suola spessa, allacciato [...] piede o alla parte inferiore della gamba. b. Presso i Romani, stivale alto sino a mezza gamba, usato per la caccia. c. Calzatura elegante per donna, di origine orientale, chiusa e allacciata sul davanti, ripresa dalla moda femminile del primo Impero ...
Leggi Tutto
setter
sètter s. m. [dall’ingl. setter 〈sètë〉, der. di (to) set «fermarsi»]. – Razza di cane da caccia e da ferma della Gran Bretagna, con pelo lungo, morbido e ondulato, che forma una ricca frangia [...] sulle zampe anteriori, le natiche e la coda; tra le varietà più diffuse il s. inglese, con pelame bianco a macchie di colore arancio o marrone o nero-bluastro, il s. scozzese, più alto, nero lucente con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] o altro elemento suscettibile di tensione, attaccata alle due estremità del primo, e che serve a imprimere il movimento alla freccia. Tuttora in uso come arma presso i popoli primitivi, l’arco si conserva ...
Leggi Tutto
mida2
mida2 s. f. [lat. scient. (Chelonia) mydas]. – Grossa tartaruga della famiglia chelonidi, che vive nei mari tropicali e subtropicali ed è presente anche nel Mediterraneo; può raggiungere 1,50 m [...] di lunghezza e 500 kg di peso, ed è oggetto di attiva caccia per la bontà delle carni. ...
Leggi Tutto
technothriller
(techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] (Mattino, 29 agosto 2001, p. 22, Cultura) • Nel 1984, il Naval Institute Press, casa editrice della Marina statunitense, pubblicava «Caccia a Ottobre Rosso» di Tom Clancy. L’autore era un agente delle assicurazioni con l’hobby della strategia navale ...
Leggi Tutto
immortalare
v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; [...] , rendere eterna la propria memoria (iron., con questa tua frase ti sei immortalato!). In usi scherz., fotografare, raffigurare: il fotografo lo ha immortalato accanto al trofeo di caccia; sono stati immortalati a loro insaputa mentre si baciavano. ...
Leggi Tutto
fantolino
s. m. (f. -a) [dim. di fante2], ant. o poet. – Bambino: La cieca cupidigia che v’ammalia Simili fatti v’ha al fantolino Che muor per fame e caccia via la balia (Dante). ...
Leggi Tutto
grana1
grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] a corpi non compatti ma costituiti da frammenti, granuli e sim., per indicare la grossezza di questi: sabbia, polvere da caccia, tabacco da fiuto a g. grossa, fine. Con uso più specifico, in petrografia, grandezza relativa dei granuli dei minerali ...
Leggi Tutto
teleputer1
teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] mano, capaci di comunicare come quelli tradizionali, ma anche di navigare in Internet per inviare posta elettronica, andare a caccia delle ultime informazioni e seguire sul visore il notiziario Web della Cnn. (Davide Frattini, Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...