sovranismo psichico
s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis [...] al conflitto tra Stato-Nazione e tecnocrazia europea, ma al cittadino-consumatore che «assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio». (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 8 dicembre 2018, Italia) • Non accettiamo la realtà del nostro ...
Leggi Tutto
furbetto del redditino
loc. s.le m. (iron.) Chi cerca in modo furbesco o fraudolento di farsi assegnare il reddito di cittadinanza, pur non possedendo i requisiti di legge. ♦ [tit.] I furbetti del redditino. [...] [testo] Com’era prevedibile, è cominciata la caccia al reddito di cittadinanza da parte dei cittadini che non ne hanno diritto. (Massimo Gramellini, Corriere.it, 24 gennaio 2019, Il caffè) • Detto questo, spazio ai citati “furbetti del redditino”, ...
Leggi Tutto
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] capitale di Szczesny, ma allo stesso tempo sollevato dall’idea che la Roma «ha già comprato un portiere» per il futuro. La caccia al nome si è quindi soffermata sui nomi dei possibili obiettivi seguiti dal ds negli ultimi mesi. In cima alla lista dei ...
Leggi Tutto
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] al cimitero, badando però sempre alle misure di distanziamento sociale: niente baci, abbracci e strette di mano. (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 8 marzo 2020, p. 4, Primo piano) • Distanziamento sociale è un termine efficace perché identifica ...
Leggi Tutto
furbetto del vaccino
loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere [...] recapitate in Sicilia, la Regione dà il diktat di non fermarsi nemmeno nei giorni pre- festivi e festivi. E intanto è caccia ai "furbetti" del vaccino. All'Asp di Palermo farmaco vietato ai non dipendenti. A Messina vaccinati il rettore e il manager ...
Leggi Tutto
spippolare
v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] siete anche un po' fortunati, ma solo perché significa che impiegate il vostro tempo meglio che spippolando il cellulare a caccia dell'imputato del giorno di cui ognuno ha il diritto di essere pm per quindici minuti. (Stefano Cappellini, Repubblica ...
Leggi Tutto
furbetto dei ristori
loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] gonfiato vecchi bilanci per ottenere le somme del “Salva Italia“. (Giorno.it, 14 aprile 2021, Brescia Cronaca) • È caccia ai “furbetti” dei ristori, mentre si accelera per garantire i sostegni economici alle famiglie e alle imprese colpite dalla ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, [...] rapida crescita, dove appassionati viaggiano dappertutto per osservare fenomeni come l'aurora boreale, stelle cadenti oppure a caccia di particolari eclissi. Per osservare il cielo nel suo massimo splendore al momento, oltre a vari parchi disseminati ...
Leggi Tutto
pachino
(Pachino) s. m. Pomodoro pregiato di bacca piccola, caratterizzato dal sapore dolce e dalla consistenza croccante, coltivato in Sicilia nel territorio del comune di Pachino e in alcune zone limitrofe. [...] pomodori Pachino. (Gambero Rosso.it, 27 aprile 2011).
Dal toponimo Pachino, comune in provincia di Siracusa in cui si produce la varietà di pomodoro.
Già attestato nel quotidiano «La repubblica» dell’11 febbraio 1999, p. 8, Cronaca (Fabrizio Caccia). ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...