bloodhound
‹blḁ′dhaund› s. ingl. [comp. di blood «sangue» e hound «cane da caccia] (pl. bloodhounds ‹blḁ′dhaund∫›), usato in ital. al masch. – Cane segugio inglese, dal fiuto sensibilissimo, superiore [...] a quello di qualsiasi altro cane, usato per la caccia al cinghiale e al daino; è anche chiamato limiere o cane di sant’Uberto. È di grande statura (70 cm e oltre), robusto, a pelo corto e fine, per lo più di colore nero focato; testa lunga e stretta, ...
Leggi Tutto
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti [...] passato nelle campagne padovane e nella regione lagunare da Comacchio a Grado. 3. C. di caccia, l’abitazione del guardiacaccia, in una valle da pesca in cui si esercita anche la caccia. 4. C. di valle, nelle valli da pesca del Veneto e del delta del ...
Leggi Tutto
selvaggina
(ant. salvaggina) s. f. [der. di selvaggio]. – Nome collettivo e generico degli animali commestibili, mammiferi e uccelli, che formano oggetto di caccia (cfr. cacciagione) e sono in genere [...] penna e di pelo (Bacchelli); s. nobile, la selvaggina stanziale di maggior pregio (lepri, fagiani, starne, ecc.), che di norma si caccia con il cane da ferma. Anche, in partic., la carne di animali selvatici: la s. è molto saporita; è una trattoria ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] il p. ma non il vizio, prov. (v. lupo); cane da pelo, per la caccia alla selvaggina costituita da mammiferi (in contrapp. a cane da penna per la caccia agli uccelli); montare a pelo, cavalcare senza sella. Con riferimento al colore del mantello dei ...
Leggi Tutto
frodo
fròdo s. m. [der. di frodare]. – 1. ant. Frode: I difetti mortai, gl’inganni e i f. (L. Alamanni). 2. a. Il fatto di sottrarre al controllo delle guardie doganali una merce soggetta a imposta, [...] del relativo pagamento: merce di f. o introdotta di f. (anche assol., il f.); cogliere, sorprendere in frodo. b. Caccia di f., quella che si esercita abusivamente in terreno bandito o riservato, senza averne avuta apposita autorizzazione, e quella ...
Leggi Tutto
safari
s. m. [voce swahili, der. dell’arabo safara «viaggiare»]. – Spedizione fatta in territorî dell’Africa equatoriale e tropicale, per andarvi a caccia di belve feroci; anche, il complesso di uomini, [...] animali, equipaggiamenti per tale spedizione di caccia grossa. S. fotografico, spedizione analoga alla precedente, ma fatta allo scopo di fotografare gli animali nel loro ambiente naturale. ...
Leggi Tutto
killer
‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] le navi baleniere con il compito di inseguire e catturare le balene; nella marina militare statunitense, qualifica di unità destinate alla caccia di altre: per es., submarine killer, un tipo di cacciasommergibili armati con siluri o missili per la ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] tutta l’energia dei gas di scoppio viene sfruttata per lanciare una granata, fissata sul vivo di volata della canna; f. da caccia, a canna liscia con cartucce contenenti pallini di piombo di varia grandezza, distinto in f. a cani esterni, di solito a ...
Leggi Tutto
catch1
catch1 ‹käč› s. ingl. [der. di (to) catch «cacciare», calco dell’ital. caccia] (pl. catches ‹kä′či∫›), usato in ital. al masch. – Componimento musicale a più voci, di carattere umoristico, formalmente [...] vicino alla caccia (v. caccia1, nel sign. 4), e tipico dell’Inghilterra fin dal medioevo. ...
Leggi Tutto
basset hound
‹bä′sit hàund› s. ingl. [comp. di basset «bassotto» e hound «cane da caccia»] (pl. basset hounds ‹... hàund∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da caccia di forma simile a quella [...] di un bassotto, allungata e tozza sulle gambe corte, con orecchie lunghe, pendenti, e mantello raso e pezzato ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...