mammellone
mammellóne s. m. [dal fr. mamelon «capezzolo», der. di mamelle «mammella»]. – 1. Rilievo del terreno, per lo più non molto elevato, a contorni arrotondati. 2. In botanica: a. Bozza arrotondata [...] più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi (per es., sul fusto di alcune cactacee). b. Rigonfiamento tondeggiante (detto anche ovolo) che si riscontra sul pedale dell’olivo. ...
Leggi Tutto
mammillaria
mammillària (o mamillària) s. f. [lat. scient. Mam(m)illaria, der. del lat. mam(m)illa «mammella», per la superficie del fusto a mammelloni]. – Genere di piante cactacee con 200-300 specie, [...] la maggior parte del Messico, spesso coltivate nei giardini: hanno fusto per lo più globoso, semplice o ramificato, con linee spirali parallele di mammelloni che portano all’apice un’areola di spine con ...
Leggi Tutto
echinocacto
(o echinocàctus) s. m. [lat. scient. Echinocactus, comp. di echino- e cactus]. – Genere di piante cactacee, con alcune specie americane, a fusto globoso, costolato, con spine robuste, diritte [...] o ricurve, e fiori appariscenti, di colore vivace ...
Leggi Tutto
echinocereo
echinocèreo s. m. [lat. scient. Echinocereus, comp. di echino- e del nome del genere Cereus (v. cereo2)]. – Genere di piante cactacee, con una settantina di specie, del Messico e Stati Uniti: [...] hanno rami cilindrici o angolosi, con ciuffi di robuste spine agli angoli; sono spesso coltivati per la grandezza e bellezza dei fiori colorati in rosso, rosa o violaceo ...
Leggi Tutto
echinopside
echinòpside s. f. [lat. scient. Echinopsis, comp. di echino- e -opsis (v. -opside)]. – Genere di piante cactacee, con una cinquantina di specie, di cui alcune coltivate per i fiori vistosi: [...] hanno fusto globoso o oblungo, con ciuffi di robuste spine agli angoli ...
Leggi Tutto
nopal
nopàl (o nopale) s. m. [da una voce azteca, attrav. lo spagn. nopal]. – Nome messicano di una pianta delle cactacee (Nopalea cochenillifera) dell’America Centrale, arbustiva, con fiori rosa o rossi, [...] parassitata da cocciniglie e perciò coltivata per la preparazione del carminio ...
Leggi Tutto
peyotl
peyòtl (o peyòte) s. m. [voce ispanoamer., dal nahuatl peyotl]. – Nome di alcune cactacee, in partic. della specie Lophophora williamsii del Messico e del Texas, nota anche come mescal: ha fusto [...] carnoso, tondeggiante, leggermente concavo nella parte superiore, alto circa 8 cm e largo circa 5 cm, con solchi che delimitano delle areole, prive di spine, che producono ciuffi di peli biancastri; i ...
Leggi Tutto
centrosperme
centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] ; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, amarantacee, aizoacee, cactacee, cariofillacee. Nella sistematica più recente, il nome viene spesso sostituito con quello di cariofillali. ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] le foglie ingrossati e succulenti in seguito alla presenza di abbondante tessuto acquifero; tipiche piante grasse sono le cactacee. In agraria, terra g., terreno g., fertile, ricco delle sostanze necessarie alla nutrizione delle piante; superficie g ...
Leggi Tutto
Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un...
Alcaloide di formula (CH3O)3C6H2CH2CH2NH2, contenuto nelle cactacee Lophophora williamsii ed Echinocactus lewinii; si presenta in cristalli incolori, abbastanza solubili in acqua. La m. produce effetti simili a quelli degli altri allucinogeni...