• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [26]
Diritto [15]
Anatomia [9]
Storia [9]
Biologia [8]
Religioni [8]
Militaria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Matematica [6]

murare¹

Vocabolario on line

murare1 murare1 v. tr. [lat. tardo murare «provvedere, circondare di mura», der. di murus «muro»]. – 1. a. Edificare una struttura muraria, sovrapporre pietra a pietra, mattone a mattone, per lo più [...] muraria: m. l’argenteria, gli oggetti preziosi, un tesoro; anche riferito a persona: l’hanno murato vivo; lo uccisero e ne murarono il cadavere. Più spesso con valore fig. e iperb.: ha murato la figlia in casa e non la fa più uscire; nella forma rifl ... Leggi Tutto

avanzo

Vocabolario on line

avanzo s. m. [der. di avanzare2 nei sign. 1 e 2, di avanzare1 nei sign. 3 e 4]. – 1. Quel che avanza, resto, residuo: gli a. del pranzo, della cena (in questo senso anche assol.: gettare gli a. al cane); [...] negli a. di tempo; gli a. mortali, il cadavere; fig., avanzo di galera, cattivo soggetto. Rudere, ciò che rimane di antichi monumenti in rovina: gli a. del Foro. In aritmetica, il resto della sottrazione o della divisione. Frequente la locuz. avv. d’ ... Leggi Tutto

cremare

Vocabolario on line

cremare v. tr. [dal lat. cremare «bruciare»] (io crèmo, ecc.). – Bruciare un cadavere, nel procedimento funerario della cremazione. ... Leggi Tutto

crematóio

Vocabolario on line

crematoio crematóio s. m. [der. di cremare]. – Parte del forno crematorio in cui si adagia il cadavere per procedere alla cremazione. ... Leggi Tutto

cremazióne

Vocabolario on line

cremazione cremazióne s. f. [dal lat. crematio -onis, der. di cremare «bruciare»]. – Procedimento di sepoltura consistente nella riduzione in cenere di un cadavere (e perciò detto anche, spec. in etnologia, [...] incinerazione), eseguita attualmente con metodi scientifici mediante appositi forni crematorî; conosciuta fin dall’antichità, e praticata dai Greci e dai Romani, è tuttora il rito funebre dominante presso ... Leggi Tutto

ritrovaménto

Vocabolario on line

ritrovamento ritrovaménto s. m. [der. di ritrovare]. – 1. L’azione di ritrovare, il fatto di venire ritrovato: la famiglia, fino al r. del cadavere, ha sperato che il congiunto fosse vivo; r. di oggetti [...] smarriti o di cose smarrite; il r. del minimo indizio sarebbe stato sufficiente per orientare le indagini. 2. Invenzione, scoperta, anche nel senso concr. di ritrovato: i r. scientifici, archeologici; ... Leggi Tutto

troncare

Vocabolario on line

troncare v. tr. [lat. trŭncare, der. di truncus «tronco1» (agg.)] (io trónco, tu trónchi, ecc.). – 1. a. non com. Rendere tronco, mutilare privando violentemente di qualche parte: t. un albero della [...] cima; t. un cadavere della testa; e assol., in usi poet., decapitare: Ezzelino, immanissimo tiranno, Che fia creduto figlio del demonio, Farà, troncando i sudditi, tal danno ... (Ariosto); lacerare, strappare a morsi: Questi si percotean non pur con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
inumazione
Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra. È la forma di sepoltura più diffusa e una delle più antiche. Nel Paleolitico superiore abbondanti sono le documentazioni del culto dei morti, con tombe scavate nel terreno dove il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali