macinare
v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] o semisolidi, per mezzo di macine, macinatoi, macinini o altre macchine adatte: m. grano, riso; m. il pepe, il caffè; m. la carne; m. ad acqua, a vento, con animali, a braccia. Proverbî: acqua passata non macina più, a proposito di impressioni o ...
Leggi Tutto
macinata
s. f. [der. di macinare]. – L’operazione del macinare, come azione singola: dà una m. a questo caffè; questo sale avrebbe bisogno di una buona m.; fig., pop., dare una m. a qualcuno, malmenarlo, [...] maltrattarlo. In senso concr., la quantità di materiale che si macina in una sola volta: una m. di pepe potrà bastare per tutta la settimana. ◆ Dim. macinatina ...
Leggi Tutto
macinato
agg. e s. m. [part. pass. di macinare]. – 1. agg. Polverizzato; triturato: grano, pepe, caffè macinato; carne macinata. 2. s. m. a. Il risultato della macinazione, la roba macinata: tre etti [...] di macinato, di carne macinata; in partic., la farina ottenuta con la macinazione del grano: dazio, imposta sul m., denominazione di un’imposta assai impopolare, cui si ricorse nei sec. 16°, 17°, 18° (ma ...
Leggi Tutto
cuccuma
cùccuma s. f. [lat. cŭcŭma o cŭccŭma]. – 1. Recipiente di rame o di altro metallo per la preparazione del caffè in famiglia; detto anche bricco. 2. fig., ant. Sentimento d’ira, di sdegno, di [...] cruccio, nelle locuz. avere la c., avere la c. in corpo e sim. (con allusione al ribollimento dell’ira). ◆ Dim. (soltanto nel sign. 1) cuccumétta, cuccumèlla, e cuccumino m ...
Leggi Tutto
assaggiatore
assaggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di assaggiare]. – Chi assaggia, per professione, cibi o bevande, per giudicarne la qualità o determinarne le caratteristiche; degustatore: a. di vini, [...] di tè, di caffè. ...
Leggi Tutto
tovaglia
tovàglia s. f. [dal provenz. toalha, che a sua volta è dal franco *thwahlja]. – 1. Pezza di tessuto di forma quadrata, rettangolare, ovale, circolare, bianca o anche colorata, variamente operata, [...] ; mettere, stendere la t.; levare la t., dopo avere sparecchiato. In trattorie di second’ordine, in mense aziendali, in alcuni caffè, talvolta anche in casa, la tovaglia di tessuto o di plastica è sostituita dalla tovaglia di carta, da buttare dopo l ...
Leggi Tutto
assaporare
v. tr. [der. di sapore] (io assapóro, ecc.). – 1. Gustare un cibo o una bevanda trattenendola in bocca per sentirne a lungo il sapore e rendere più piacevole la sensazione: a. il caffè; a. [...] un buon vino; fig.: a. la gioia della vendetta. 2. ant. Dare sapore, insaporire ...
Leggi Tutto
incartocciare
v. tr. [der. di cartoccio] (io incartòccio, ecc.). – 1. Mettere in cartoccio: i. caffè, zucchero. 2. Avvolgere a cartoccio (più com. accartocciare). ...
Leggi Tutto
mescere
méscere v. tr. [lat. miscēre «mescolare», con mutamento di coniugazione; il sign. oggi più comune viene dall’uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo per renderlo meno denso] [...] alla mischia che ne segue): E si mesce aspra e sanguinosa guerra (Ariosto). 2. Versare da bere: m. il vino, il caffè, la cioccolata, il liquore. Usato assol., s’intende di solito il vino: m. abbondantemente; mescimi ancora mezzo bicchiere; anche, m ...
Leggi Tutto
mescita
méscita s. f. [der. di mescere], tosc. – 1. a. L’azione del mescere, cioè del versare nei bicchieri, nelle tazze: la m. del vino, dei liquori; banco di m., nei bar, nelle osterie, ecc. b. Con [...] due m. di vin santo? 2. Dalla scritta che viene posta come insegna (m. di vino, m. di liquori, e anticam. m. di caffè o, anche, di minestra), la parola è passata a designare la bottega stessa, e in partic., a Firenze e in qualche altra città toscana ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...