paraspruzzi
s. m. [comp. di para-1 e spruzzo]. – 1. Accessorio per autovetture, costituito da un rettangolo di gomma o di materiale plastico che viene applicato all’estremità dei parafanghi posteriori, [...] di cappuccetto, variamente sagomato e solitamente di alluminio, che, nelle caffettiere del tipo moka, viene sovrapposto al foro d’uscita del caffè per impedire che gli spruzzi del liquido in ebollizione escano con forza fuori della macchinetta. ...
Leggi Tutto
cioccolato
s. m. (o cioccolata s. f.; ormai ant. cioccolatto o cioccolatte o cioccolate, tutti s. m.) [dallo spagn. chocolate, che è dall’azteco chocolatl]. – 1. Prodotto dolciario costituito da cacao [...] , e infine solidificandola nelle forme volute: una tavoletta, una stecca di c.; c. al latte, alle nocciòle, alle mandorle, al caffè, ecc.; uova di c.; torta, gelato di c. (o al cioccolato). Tipi particolari sono il c. fondente, correntemente detto ...
Leggi Tutto
gagliardo
agg. [dal provenz. galhart, fr. gaillard]. – 1. Che ha forza e potenza fisica, robusto, vigoroso: un giovane g., di complessione g.; braccio g.; un cavallo g.; estens., passo g., voce g.; meno [...] al tiro delle artiglierie, nutrito); pianta g., che vegeta bene; vino g., generoso, di alta gradazione alcolica (roman., un caffè g., forte, concentrato; e con sign. simili, anche d’altre cose); rimedio, medicina g., energici, efficaci; di qualità ...
Leggi Tutto
ciofeca
ciofèca (o ciufèca) s. f. [di etimo incerto, forse dallo spagn. chufa «mandorla per fare un’orzata»], roman. – Bevanda di sapore cattivo: altro che caffè lungo, questa è una ciofeca. ...
Leggi Tutto
nobiluomo
nobiluòmo s. m. (pl. nobiluòmini). – Grafia unita per nobil uomo, sia come titolo araldico (v. N.H.) sia con sign. generico, di persona appartenente all’aristocrazia: il Caffè dei portici era [...] allora il ritrovo consueto dei nobiluomini ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, [...] immagini, di sensazioni. ◆ Dim. orchestrina, piccola orchestra di musica leggera, che suona negli spettacoli di varietà, nei caffè-concerto, nelle sale da ballo, e sim.; accr. orchestróna, e, meno com., orchestróne m., orchestra formata di numerosi ...
Leggi Tutto
sorseggiare
v. tr. [der. di sorso] (io sorséggio, ecc.). – Bere a piccoli sorsi: s. il caffè, l’aperitivo; sorseggiarono con gusto una cioccolata calda servita in simpatiche tazze antiche su una tovaglia [...] di lino candido (Francesca Sanvitale) ...
Leggi Tutto
boulevardier
‹bulvardi̯é› agg., fr. – Si definiva così, nel passato, lo spirito parigino nel senso più pieno e caratteristico delle sue manifestazioni (la vita dei grandi caffè, il tono tra satirico [...] e salace delle prime revues e dei giornaletti, le pochades, i vaudevilles, le commedie licenziose e poi comico-sentimentali, ecc.), in quanto la vita teatrale, mondana, intellettuale francese aveva per ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, [...] a bevande, aggiungervi delle sostanze per modificarne il sapore, l’odore, per mitigarne o aumentarne la forza e sim.: c. il caffè, con aggiunta di anice, rum, cognac; c. il vino; c. un farmaco. 3. ant. Guidare, reggere, governare: esta fiera è fatta ...
Leggi Tutto
uggia
ùggia s. f. [prob. lat. *ūdia «umidità, frescura», der. di udus «umido»] (pl. -ge). – 1. non com. Ombra, mancanza di luce e di sole nociva alla vegetazione: sediamoci là dove fanno u. quei rami; [...] , sensazione di fastidio e di irrequietezza: questo tempo fa venir l’u., mette l’u. addosso; il genitore smaltiva l’u. al caffè (Verga); venire in u., a noia: il finto, il falso, mi veniva ogni giorno più in u. (D’Azeglio); fastidio, molestia: questo ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...