• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Industria [83]
Alimentazione [64]
Medicina [27]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [18]
Botanica [18]
Storia [17]
Comunicazione [17]
Chimica [17]
Religioni [12]

gâteau

Vocabolario on line

gateau gâteau 〈ġató〉 s. m., fr. [prob. voce di origine germ.] (pl. gâteaux). – Propr., ogni preparazione di pasticceria, di dimensioni piccole o grandi, avente come componente fondamentale una pasta [...] indicare, spec. in alcune regioni, ogni tipo di dolce o torta, di grandi dimensioni, variamente farciti: g. all’arancia, al caffè, alla crema, al cioccolato; g. di Natale; in partic., g. di patate, pietanza a base di patate, uova, burro, formaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sgarbista

Neologismi (2008)

sgarbista s. m. e f. e agg. Chi si richiama alla collocazione politica di Vittorio Sgarbi, chi lo prende come modello; alla Sgarbi. ◆ Nella lista confluiscono «sgarbisti storici», i sostenitori del «Nuovo [...] ] Grauso, militanti radicali. (Corriere della sera, 22 marzo 1999, p. 15, Politica) • Trieste è Trieste. Coi suoi riti, i suoi caffè silenziosi, il suo ciabattare, i suoi ritmi mitteleuropei. Dove se organizzi una serata cubana e tiri fino alle 23.35 ... Leggi Tutto

bròda

Vocabolario on line

broda bròda s. f. [v. brodo]. – 1. Acqua dove sono stati bolliti legumi o pasta: b. di fagioli, di maccheroni, ecc.; e in genere, avanzi di cibo liquido: la b. per i maiali; ho io ogni dì veduto dar [...] e a voi si toglie, sì come soperchia, davanti (Boccaccio). Quindi, spreg., brodo lungo o altro cibo liquido (minestra, caffè, ecc.) allungato con troppa acqua e insipido; brodaglia. 2. fig. a. Discorso o componimento prolisso e senza sostanza. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] a. Schietto, cioè senza aggiunta di acqua o selz, nelle espressioni un aperitivo, un vermut, un amaro l.; analogam., caffè l., non corretto. b. Acqua l., minerale naturale senza aggiunta di anidride carbonica o altri additivi effervescenti, spec. in ... Leggi Tutto

ritròvo

Vocabolario on line

ritrovo ritròvo s. m. [der. di ritrovare]. – Riunione di persone che si ritrovano insieme: far r. in un luogo; scelsero come luogo di r. una vecchia casa disabitata; il luogo stesso: quel bar è un r. [...] persone si ritrovano abitualmente per conversare amichevolmente, o per intrattenersi in comune divertimento: il nostro r. serale è il caffè all’angolo; fece il giro di tutti i r. notturni della città; r. simpatico, affollato, frequentato, mondano, di ... Leggi Tutto

stòrto²

Vocabolario on line

storto2 stòrto2 s. m. [dalla voce prec.], region. – Cialda croccante, a forma di cilindro ritorto, usato, spec. in bar, caffè, gelaterie per mangiare panna montata, crema, gelato: Pantalone offre la [...] panna con gli s. e paga tutto lui (Tombari) ... Leggi Tutto

ritüale

Vocabolario on line

rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] di ridurre l’angoscia proveniente dal confronto con una realtà inaccettablle da parte del soggetto. c. In usi estens. e scherz., abitudine: il caffè al bar è un r., prima del lavoro; quando si sveglia ha i suoi r., e non deve essere disturbato. ◆ Avv ... Leggi Tutto

fondata

Vocabolario on line

fondata s. f. [der. di fondo2]. – Posatura di un liquido nel fondo del recipiente: la f. del caffè; aceto che fa molta fondata. ... Leggi Tutto

quantitativo

Vocabolario on line

quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità [...] comunque come merce: abbiamo spedito il q. di grano richiesto; rimangono giacenti nei magazzini forti (o grandi) q. di caffè; è stato sequestrato un ingente q. di armi. ◆ Avv. quantitativaménte, per quanto riguarda la quantità: la perdita è ... Leggi Tutto

antirenziano

Neologismi (2012)

antirenziano agg. Contrario alla linea politica di Matteo Renzi. ◆ Di lui [lo storico Miguel Gotor, ndr] si parla come futuro viceministro o sottosegretario alla Cultura, nel caso il segretario Pd vinca [...] , forse, la conferenza stampa coi piddini antirenziani di Firenze anziché alla cioccolateria Rivoire, avrebbe dovuto farla nel vicino caffè letterario Le Giubbe Rosse. (Goffredo Pistelli, Italia Oggi, 30 ottobre 2012, p. 11, Primo Piano) • Mentre un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali