incagliare2
incagliare2 v. tr. e intr. [der. di caglio] (io incàglio, ecc.; come intr., aus. essere). – Forma non com. per accagliare o cagliare. ...
Leggi Tutto
ficina
s. f. [der. del nome del genere Ficus (v. fico2)]. – Enzima presente nel latice di piante tropicali del genere Ficus: è una polvere di colore da giallo a bruno, igroscopica, usata nell’industria [...] casearia (in sostituzione del caglio), in quella della concia, in quella tessile, ecc. ...
Leggi Tutto
cagliare2
cagliare2 v. intr. [dallo spagn. callar «tacere, dissimulare»] (io càglio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdersi d’animo, aver paura: se io ti disfido a giocare e tu ricusi, sei convinto e confessi [...] di c. (Galilei); chetarsi, tacere: Farò ben io che stupefatta e muta Questa linguaccia tua cagli e trasecoli (S. Rosa). ...
Leggi Tutto
cagliata
s. f. [der. di cagliare1]. – Nella fabbricazione del formaggio, prodotto intermedio ottenuto per coagulazione, col caglio, del latte puro, intero o scremato. ...
Leggi Tutto
caseificazione
caṡeificazióne s. f. [der. del lat. caseus «cacio», sul modello di panificazione, calcificazione e sim.]. – 1. Prima fase del processo di preparazione del formaggio; consiste nel provocare, [...] con aggiunta di caglio, la coagulazione della caseina contenuta nel latte riscaldato. 2. In medicina, lo stesso che necrosi caseosa (v. caseoso). ...
Leggi Tutto
pelletta
pellétta s. f. [dim. di pelle; nel sign. 2, con allusione all’aspetto del ventriglio]. – 1. Lo stesso che pellicina. 2. Materia prima per la preparazione del caglio: è un ventriglio, generalmente [...] di vitello da latte, svuotato, essiccato e stagionato per circa tre mesi prima dell’utilizzazione ...
Leggi Tutto
giuncata
s. f. [der. di giunco1]. – Latte crudo rappreso, con aggiunta di caglio non salato, messo a scolare in un cestello di giunchi o su piccole stuoie. ...
Leggi Tutto
pergolato2
pergolato2 s. m. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Galium mollugo), comune nelle siepi e nei boschi dell’Eurasia e dell’Africa boreale, con fusti deboli, generalmente [...] glabri, alti fino a 1,5 m, foglie verde chiaro con punta acuta, in verticilli e fiori bianchi; ha le proprietà medicinali del caglio (Galium verum) e perciò viene usata nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato dall’abomaso o quarto stomaco di...
LABFERMENTO (dal ted. Lab "caglio"; sinonimi chimasi o chimosina)
Michele Mitolo
Enzima che scinde la caseina del latte (o caseinogeno degl'Inglesi) in paracaseine (o caseina degl'Inglesi). È secreto dalla mucosa gastrica, specialmente dei...