• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Lingua [3]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]

calabrése

Vocabolario on line

calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità [...] che da un lato li distinguono dai dialetti circostanti e dall’altro li riallacciano in parte al siciliano, in parte al campano, lucano e pugliese, e con diversità notevoli nel vocalismo e nel consonantismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dialetto

Thesaurus (2018)

dialetto 1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] diventato dominante e riconosciuto come ufficiale, cioè la lingua nazionale (il d. veneto, romagnolo, calabrese; i dialetti liguri, lombardi, siciliani; letteratura, poesia, commedie in d.). Nella situazione linguistica dell’Italia si possono ... Leggi Tutto

biancomangiare

Vocabolario on line

biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina [...] aveva lo stesso nome una specie di budino a base di pollo tritato e di latte: non aguzzan l’appetito i bianchi mangiari, ... ma le bragiole e le salsiccie sì (Aretino). 2. Nome calabrese dei bianchetti, cioè i piccoli delle acciughe e delle sardine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

-ése

Vocabolario on line

-ese -ése (o -ènse) [lat. -ēnsis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che denotano appartenenza geografica a città (barese, bolognese, londinese, milanese, torinese, viennese), regioni (abruzzese, calabrese, [...] piemontese, pugliese), nazioni (danese, francese, norvegese, portoghese). Molto più raramente si tratta di appartenenza sociale (borghese, cortese, marchese). Dall’uso sostantivato di francese, inglese ... Leggi Tutto

’ndràngheta

Vocabolario on line

'ndrangheta ’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre [...] «atteggiarsi a uomo valente», che risale al gr. ἀνδραγαϑέω «agire da uomo valente, coraggioso»]. – Voce gergale calabrese, con cui viene indicata la «onorata società» della Calabria, analoga alla mafia siciliana e alla camorra napoletana. Gli ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] efficacia, soprattutto per la mossa dell’arrocco (v.), che coinvolge anche il movimento del proprio Re. 9. Danza popolare calabrese che pescatori e contadini eseguono in certe feste paesane: disponendosi gli uni sopra gli altri in più ordini, e cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ovale¹

Vocabolario on line

ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] come, per es., le foglie di fragola; talvolta si usa anche come sinon. di ellittico. 2. Arancio o. (o arancio calabrese), varietà di arancio biondo con frutto ovale-ellittico, a buccia di color arancione brillante, polpa densa e succosa con semi rari ... Leggi Tutto

dialètto

Vocabolario on line

dialetto dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] derivati dal latino; i d. italiani e la lingua nazionale (analogam., i d. francesi, spagnoli, tedeschi); il d. veneto, romagnolo, calabrese (ma anche al plur., per indicare le diverse varietà di una stessa regione: i d. liguri, lombardi, siciliani; o ... Leggi Tutto

cacuminale

Vocabolario on line

cacuminale agg. e s. f. [der. del lat. cacumen -mĭnis «punta, cima»]. – 1. Della cima, che sta in cima: zona c. di un rilievo, la sua parte più elevata. 2. Consonanti c., o semplicem. cacuminali s. f. [...] volta del palato duro; è questa l’articolazione di ṭ, ṭh, ḍ, ḍh, ṇ, ṣ, nel sanscrito, e di dd nel siciliano, calabrese e sardo (beddu, cutieddu, Turiddu, ecc.). 3. Piante c., quelle che possono vivere al limite delle nevi perpetue e anche più in alto ... Leggi Tutto

lima³

Vocabolario on line

lima3 lima3 s. f. [dall’arabo līma «limone»]. – Nome comune di un agrume (Citrus aurantiifolia), coltivato nelle regioni tropicali e anche in Sicilia e nell’Italia merid., in due varietà note col nome [...] di limoncello di Napoli e limoncello calabrese: sono alberetti con frutto piccolo, ovale o rotondo, a buccia sottile, polpa aromatica, di sapore lievemente amaro nella prima varietà, acido nella seconda. ◆ Dim. limétta (v. limetta3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CALABRESE, Alessandro
CALABRESE, Alessandro Lucio Galante Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno nel R. collegio S. Giuseppe di Lecce...
Calabrese, Giorgio
, Giorgio. Scrittore e autore italiano di testi di canzoni (Genova 1929 – Roma 2016). Tra i fondatori della cosiddetta scuola genovese, è stato l’autore di molte canzoni italiane di grande successo, tra cui Arrivederci, Domani è un altro giorno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali