• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Geologia [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] 4. In botanica: a. Appellativo generico di frumenti a spiga non colorata, di solito aristati, con cariossidi incolori (es., b. di Calabria). b. Malattia delle piante, detta anche mal bianco (v. la voce). 5. In numismatica, nome dato a molte monete d ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] Boccaccio); greco di Bianco, pregiato vino bianco di limitata produzione nel territorio di Bianco (in prov. di Reggio di Calabria), di alta gradazione alcolica, che con l’invecchiamento si fa corposo, rotondo e vellutato, con forte profumo di arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cerimòlia

Vocabolario on line

cerimolia cerimòlia (o cherimòlia) s. f. [dallo spagn. chirimoya, frutto del chirimoyo, voce indigena del Guatemala]. – Piccolo albero delle anonacee (Anona cherimolia) dell’America Merid. (detto anche [...] anona), coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali, e anche in Sicilia e Calabria, per il frutto grosso come una pera, a superficie gibbosa, polpa bianca, dolce e profumata, nella quale si trovano molti semi bruni. ... Leggi Tutto

tirrènico

Vocabolario on line

tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. [...] Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.), una delle tre linee ferroviarie italiane longitudinali, da Ventimiglia a Reggio di Calabria (per Roma e Napoli), con un percorso di 1340 km. ... Leggi Tutto

santüàrio

Vocabolario on line

santuario santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni [...] alla protezione della popolazione ed eventualmente alla connivenza delle autorità locali: alcuni comuni dell’interno della Calabria sono considerati i s. della ’ndrangheta; in partic., spec. nel linguaggio giornalistico, paese straniero che offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tarantèllo

Vocabolario on line

tarantello tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore [...] che si dà per giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capimpianto

Neologismi (2008)

capimpianto (capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] lo stoccaggio del carburante destinato al rifornimento degli aeromobili per conto dell’Eni, che ha la sede a Reggio Calabria; di due procuratori speciali delle aziende, entrambi di Messina, e di un dipendente siciliano della Refuelling, che ha la ... Leggi Tutto

capitalismo compassionevole

Neologismi (2008)

capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla [...] gli altri». E critica il partito anche sulla questione morale: «Volete stare in tutte le giunte, persino in Campania e Calabria». (Goffredo De Marchis, Repubblica, 15 luglio 2007, p. 4). Composto dal s. m. capitalismo e dall’agg. compassionevole ... Leggi Tutto

stratègo

Vocabolario on line

stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei [...] , con poteri per lo più civili, dei principati longobardi di Salerno e Benevento, e di varî stati della Puglia, della Calabria e della Sicilia. 3. Con accezione generica, esperto di strategia militare (in questo sign., e in quello seg., è quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

megastruttura

Vocabolario on line

megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto [...] prefabbricati. Sono considerati esempî di megastrutture il progetto per Fort L’Empereur di Le Corbusier (1932), il Wohnberg di W. Gropius (1928), il progetto per la baia di Tokyo di Kenzo Tange (1961) e l’università di Calabria di V. Gregotti (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Calabria
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Calabria, Davide
Calabria, Davide. - Calciatore italiano (n. Brescia 1996). Di ruolo difensore, giocatore veloce, dotato di resistenza e buona tecnica, è cresciuto nelle giovanili del Milan ed è passato in prima squadra nel 2015, dove attualmente è capitano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali