• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Geologia [14]
Industria [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Botanica [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [3]

limonite

Vocabolario on line

limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente [...] si presenta come un gel indurito, vetroso, isotropo, in masse compatte o in concrezioni di colore bruno scuro o nero, lucenti, oppure in masse terrose di colore giallo (ocra gialla); in Italia si rinviene nell’isola d’Elba, in Sardegna e in Calabria. ... Leggi Tutto

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione continua, lungo l’arco esterno dell’Appennino e, discontinuamente, in altre zone (Lazio, Calabria, ecc.). ... Leggi Tutto

càlabro

Vocabolario on line

calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente a uno dei due gruppi in cui si divideva il popolo dei Messapî, abitante l’attuale penisola salentina ... Leggi Tutto

mannìcolo

Vocabolario on line

mannicolo mannìcolo agg. [comp. di manna1 e -colo]. – Che si riferisce alla coltivazione dei frassini da manna e all’industria dei prodotti di questa secrezione: le zone m. della Sicilia e della Calabria. ... Leggi Tutto

profilo tariffario

Neologismi (2008)

profilo tariffario loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] 1999, p. 3) • i prezzi [delle assicurazioni] restano alti. Napoli (+2,2% in media) la più cara per le auto, Reggio Calabria (+2,4%) per i motorini. Campobasso e Trento le più convenienti. I calcoli dell’Isvap si riferiscono a 81 compagnie dislocate ... Leggi Tutto

mantèca

Vocabolario on line

manteca mantèca s. f. [dallo spagn. manteca «burro», voce di origine preromana]. – 1. Nome dato in passato (oggi raram.) a sostanze grasse e profumate (crema, pomata) con le quali si ungevano i capelli [...] fino a ottenere una m. piuttosto densa. 3. Nome region. di piccole forme di cacio tenero (pasta di scamorza) tipiche della Puglia, della Basilicata e della Calabria con un globo di burro posto al centro, chiamate anche con altri nomi (cfr. burrino2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ciàula

Vocabolario on line

ciaula ciàula (o ciàvula o ciàvola) s. f. – 1. Nome region. (Italia centr. e merid.) di varî uccelli della famiglia corvidi: corvo, taccola, cornacchia nera, cornacchia bigia, gracchio. 2. Nome merid. [...] (Calabria, Sicilia) di alcuni pesci della famiglia menidi. ... Leggi Tutto

süino²

Vocabolario on line

suino2 süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] o macchiaiola, allevata allo stato brado in Toscana e nel Lazio; la calabrese, pascolatrice e sobria, allevata in Calabria. Tra le razze straniere, particolarmente importante per la diffusione in altri paesi, Italia compresa, è la razza inglese ... Leggi Tutto

frusco¹

Vocabolario on line

frusco1 frusco1 (o frùscolo) s. m. [der. del lat. ferus «selvaggio», incrociato col fr. farouche che è il lat. tardo forasticus (v. forastico)] (pl. -chi). – Nome con cui nell’Italia merid. (Basilicata, [...] Calabria) sono indicati gli spiriti folletti e gli animali selvatici, considerati dalla fantasia popolare come esseri dotati di facoltà soprannaturali benigne o maligne: non siamo considerati come uomini, ma bestie, bestie da soma, e ancora meno che ... Leggi Tutto

catanżarése

Vocabolario on line

catanzarese catanżarése agg. e s. m. e f. – Della città calabrese di Catanzaro, capoluogo della Calabria; abitante, originario o nativo di Catanzaro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Calabria
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Calabria, Davide
Calabria, Davide. - Calciatore italiano (n. Brescia 1996). Di ruolo difensore, giocatore veloce, dotato di resistenza e buona tecnica, è cresciuto nelle giovanili del Milan ed è passato in prima squadra nel 2015, dove attualmente è capitano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali